sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

LA TV STA DEFINITIVAMENTE LASCIANDO IL POSTO ALLO STREAMING?

Sui siti streaming si stanno concentrando le pubblicità e la maggior parte degli spettatori, lasciando la vecchia tv con dei problemi

by Redazione
28 Novembre 2024
in Cronaca, Spettacolo
0 0
0
LA TV STA DEFINITIVAMENTE LASCIANDO IL POSTO ALLO STREAMING?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni il mercato televisivo sta attraversando una fase di grandi trasformazioni.  La TV è sempre meno vista dai giovani, che si concentrano maggiormente sui social e sullo streaming. Infatti, dal 2013, si è registrato un calo del 68% degli spettatori di età compresa tra i sedici e i ventiquattro anni. Questa trasformazione parte dagli Stati Uniti e ora si sta diffondendo anche in Europa.

Al contrario, è in continuo aumento il tempo dedicato alla fruizione di contenuti video (YouTube, TikTok e Instagram) e alle piattaforme streaming. Ciò mette in crisi il precedente modello di business della televisione, che offriva un ampio mix di programmi, dalle news ai film, dai documentari allo sport.

Il modello di business  della TV si basava principalmente sulla pubblicità e sugli abbonamenti, ma sembra che ora non regga più. Le pubblicità stanno progressivamente scomparendo dalle TV generaliste, mentre le piattaforme come Sky perdono sempre più abbonati.

In passato, c’era una netta distinzione tra TV tradizionale e streaming, ma ora non è più cosi, poiché piattaforme come Netflix hanno iniziato a introdurre la pubblicità, permettendo di offrire abbonamenti più economici grazie agli intervalli pubblicitari durante film e serie TV.

Tuttavia, questo non significa che le piattaforme streaming siano al sicuro, poiché la concorrenza da parte dei social network è in costante crescita. Il problema è che i social non sono sempre media affidabili: ad esempio, inserire le pubblicità su Facebook è rischioso, come dimostra il caso delle campagne pubblicitarie con gli influencer.

L’audience si sta spostando sempre di più verso i social. YouTube, in particolare, ha messo in campo diverse strategie che lo rendono un social network “smart” e affidabile, puntando sull’estensione dei video creativi e sulla selezione dei contenuti pubblicati. Tuttavia, siamo ancora lontani dall’idea che i social diventino una piattaforma streaming completamente gratuita.

F.M.

Tags: Social networkStreamingTv
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE
Diritto

GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

23 Giugno 2025
L’IA POTRÀ TRIONFARE ANCHE AGLI OSCAR
Ai

L’IA POTRÀ TRIONFARE ANCHE AGLI OSCAR

13 Maggio 2025
PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AVVERTIMENTO DEL COMMISSARIO AGCOM CAPITANIO: IN ARRIVO SANZIONI ANTIPIRATERIA

L’AVVERTIMENTO DEL COMMISSARIO AGCOM CAPITANIO: IN ARRIVO SANZIONI ANTIPIRATERIA

20 Marzo 2024
ECOMMERCE DI FALSI BRAND DI LUSSO, SEQUESTRATI SITI IN ITALIA E ALL’ESTERO

ECOMMERCE DI FALSI BRAND DI LUSSO, SEQUESTRATI SITI IN ITALIA E ALL’ESTERO

16 Febbraio 2023
STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI

TIM DIVENTA PARTNER STRATEGICO DI IMPACT DEAL

23 Marzo 2022
GARANTE PRIVACY BLOCCA LA PUBBLICAZIONE DELLE CHAT PRESIDE-STUDENTE

GARANTE PRIVACY BLOCCA LA PUBBLICAZIONE DELLE CHAT PRESIDE-STUDENTE

6 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra