martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

Oltre due milioni per incentivare nuove forme di valorizzazione culturale a sostegno dei piccoli comuni. Le proposte progettuali dovranno essere presentata entro il 15 settembre 2021 tramite PEC all’indirizzo piccolicomuni@regione.lazio.legalmail.it

by Redazione
21 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I piccoli comuni del Lazio rappresentano un patrimonio imprescindibile di storia, tradizioni, paesaggi, produzioni d’eccellenza. La Regione Lazio ha scelto anche quest’anno di investire su questo bagaglio culturale e sociale con l’Avviso pubblico “Un Paese ci vuole 2021”: con un investimento di oltre 2,1 milioni di euro per il biennio 2022/2023, vengono finanziati progetti di riqualificazione urbana e di valorizzazione dei centri laziali con meno di 5.000 abitanti.

È online, dunque, il bando 2021 “Un Paese ci vuole” con il quale i piccoli comuni del Lazio potranno presentare una propria proposta progettuale di rigenerazione urbana attraverso interventi per la sistemazione di spazi pubblici, il recupero di edifici, di aree verdi, di beni culturali, la realizzazione di percorsi pedonali o l’installazione di opere d’arte. Particolare attenzione verrà riservata a quei progetti che tengano conto delle tradizioni locali, del  patrimonio culturale immateriale e che coinvolgano attivamente la comunità e, in particolare, i più giovani.

Con le due edizioni precedenti del bando, sono stati finanziati già 248 progetti in ogni provincia del Lazio, dando vita a una rete solida di piccole realtà che, con le loro risorse storiche e naturali e le idee di chi le vive, può portare a un rilancio reale e duraturo dell’intero territorio. Il successo enorme di tutti gli altri bandi non fa temere sulla partecipazione, ma la sfida è avere una qualità della progettualità sempre più alta con progetti sempre più replicabili ed in rete. La messa in rete, la cooperazione, rappresentano sicuramente chiavi di successo.

A tal proposito, ogni comune potrà ricevere fino a 40.000 euro a fondo perduto per ogni proposta progettuale che dovrà essere presentata entro le ore 16.00 del 15 settembre 2021 tramite PEC all’indirizzo piccolicomuni@regione.lazio.legalmail.it.

“Abbiamo sempre affermato che i nostri Piccoli Comuni rappresentano dei veri e propri scrigni di biodiversità dove l’intreccio tra natura, cultura, storia e tradizioni, si esprime alla massima potenza, trovandone conferma ogni giorno. Questo nuovo bando “Un Paese ci vuole”, il terzo esclusivamente dedicato ai piccoli Comuni, sulla riqualificazione territoriale, concentrerà la propria attenzione nei confronti dei partecipanti che cureranno soprattutto questi temi e saranno i progetti particolarmente capaci di valorizzare questo intreccio, quelli che verranno premiati.”- ha concluso Cristiana Avenali, Responsabile Piccoli Comuni della Regione Lazio.

 

 

Tags: BandoculturaRegioneLaziovalorizzazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Cittadini

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Enti pubblici

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI
Enti pubblici

INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

1 Aprile 2022
LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS
Enti pubblici

LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Social, like e fake news

Social, like e fake news

8 Ottobre 2019
Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

28 Settembre 2020
Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

7 Ottobre 2019
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »