mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Le media relation in tempi di pandemia: l’esperienza di Credem

Intervista a Lucio Dionisi, responsabile media relation di Credem, di Mirko Olivieri, Dottorando al dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM e Research Fellow all’ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore

by Redazione
29 Maggio 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Le media relation in tempi di pandemia: l’esperienza di Credem
20
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lucio Dionisi, responsabile media relation di Credem, parla delle strategie che gli istituti bancari e i soggetti finanziari stanno coltivando nell’attuale fase di incertezza.

La pandemia causata dalla diffusione del Coronavirus ha avuto ripercussioni ed effetti importanti non solo sull’economia globale, ma anche su molti altri aspetti delle nostre vite, tra cui il modo di relazionarsi con gli altri. Alla luce di questi cambiamenti, le imprese si sono trovate a dover ripensare le proprie strategie di business, marketing, comunicazione. A causa del distanziamento sociale, i professionisti stanno sperimentando in queste settimane nuovi canali per comunicare con l’esterno e raggiungere il proprio pubblico. Alcuni recenti report (Accenture, 2020) hanno evidenziato una crescita nell’utilizzo dei canali digitali, e in particolare dei social media, nelle settimane di lockdown. La Rete, già inserita da tempo come touchpoint chiave nell’ecosistema mediatico, diventa quindi luogo privilegiato per informarsi, interagire. Il dott. Lucio Dionisi, responsabile media relation di Credem, ci aiuta a fare chiarezza su questi temi.

La recente diffusione del Coronavirus sta mettendo a dura prova l’economia nazionale e non solo. Quali sono le priorità delle imprese in questa emergenza sanitaria?

Al primo posto vi è stato, ed è ancora, sicuramente il benessere delle persone e la loro sicurezza. Non ci si deve fermare e si deve garantire il servizio ai clienti, ma è necessario farlo  mettendo al sicuro le persone. Per molte aziende, soprattutto di servizi, lavorare in remoto è stata una soluzione efficace che però ha richiesto un nuovo tipo di organizzazione, di rivedere le proprie abitudini e grande vantaggio ora ne stanno traendo tutte le organizzazioni che hanno saputo, con lungimiranza negli anni scorsi, investire su tecnologie e formazione.

Altra priorità è saper sviluppare, in questa fase di evoluzione della situazione sanitaria, la capacità delle aziende più solide di sostenere il tessuto con cui sono in contatto così da creare una rete di sostegno reciproco e di solidarietà. Inoltre ritengo che sia chiave continuare ad investire, per quanto possibile, in progetti di medio periodo e non soffermarsi a pensare solo al contingente.

Credo infatti questa pandemia, tra i tanti effetti, abbia accelerato alcuni processi che comunque erano già in atto anche se con tempistiche molto più diluite nel tempo (e-commerce, digital banking, mobilità “alternativa”) ed è per questo che ora è importante anche ricominciare a guardare lontano.

 

Che tipo di impatto ha avuto il Coronavirus in riferimento all’ecosistema mediatico? Come sono cambiate – se sono cambiate – le media relation in tempi di crisi sanitaria?

Ciò a cui abbiamo assistito è una delle più grandi “tempeste” di notizie dal dopoguerra con un focus sostanzialmente su un unico tema. Per settimane ogni giorno tutti i media hanno trattato l’argomento Covid-19 sotto diversi aspetti e questo ha inevitabilmente e trasversalmente impattato su tutte le organizzazioni.

Per quanto riguarda le media relation, ovviamente queste sono fortemente in prima linea, poiché c’è un grande e continuo bisogno di confrontarsi sui diversi temi che emergono con i protagonisti dell’informazione. I giornalisti hanno lavorato per giorni senza sosta, in condizioni disagiate e spesso anche molto rischiose e ancora oggi stanno continuando, ad analizzare le fonti, interpretare e presentare i dati, proponendoli anche in maniera ragionata ed analitica, facendo domande, e pretendendo risposte, dalle istituzioni, e dalle aziende raccontando anche la situazione a livello internazionale. Questo importante incremento di attività si è naturalmente riflesso fortemente anche sulle strutture di media relation che sono il punto di contatto tra i giornalisti e le aziende che sono spesso organizzazioni molto grandi e complesse.

I giornalisti hanno profuso un grandissimo sforzo nell’informare e nell’affermare l’importanza della gestione dell’informazione nelle attuali democrazie. E questo è avvenuto su più livelli. Hanno consentito di veicolare informazioni di servizio ma anche raccontare le difficoltà incontrate e la cronaca degli avvenimenti. Questo importante carico di responsabilità è stato riconosciuto dai cittadini e ne è dimostrazione l’aumento, senza precedenti degli ascolti e la fruizione di tutti i mezzi.

 

Le relazioni con i giornalisti implicano solitamente incontri face-to-face, gli strumenti digitali sopperiscono a questa mancanza temporanea?

I rapporti dal vivo sono sempre e comunque importanti e direi a volte fondamentali perché è nella natura dell’uomo ma molte relazioni di fiducia e di stima, nel reciproco rispetto dei ruoli, sono da tempo consolidate e non hanno necessariamente bisogno della presenza fisica per continuare. La tecnologia certamente aiuta a colmare la distanza ma c’è da dire che questa era utilizzata anche prima. Infatti non sempre ci si poteva incontrare ed il telefono, le chat, le video sono sempre stati strumenti fondamentali, quindi non si può dire che non sia stata una totale novità. Questa situazione di distanza forzata credo che abbia ulteriormente avvicinato comunicatori e giornalisti agli strumenti digitali sfruttandoli meglio di quanto sapessimo fare prima.

 

La digitalizzazione però porta con sé anche aspetti negativi. In Rete l’infodemia e la diffusione delle fake news rappresentano un grave pericolo per gli utenti. Quali potrebbero essere le misure adeguate per arginare il fenomeno?

Come sappiamo le fake news sono sempre esistite ma ciò che con la digitalizzazione è cambiato è la velocità con cui esse diventano virali e si diffondono e la potenziale numerosità delle stesse. E’ una questione quanto mai scottante negli ultimi mesi, l’informazione ha infatti raggiunto un altissimo livello di saturazione. Oggi è richiesta una reazione immediata ma forse una soluzione sarebbe innanzitutto di cercare di “rallentare” un po’ selezionando i contenuti soprattutto se si ha un ruolo attivo nel diffonderli. Selezionare non significa censurare alcuni per privilegiare altri, ma piuttosto scegliere e dare notizie fondate, verificate ed imparziali senza nuocere o distorcere la realtà. Ritengo altrettanto importante lo sviluppo e la diffusione di una “cultura della fruizione dell’informazione” stimolando le persone ad avere uno spirito critico fornendo loro i giusti anticorpi attraverso la conoscenza dei meccanismi che sono alla base della formazione dell’informazione. Non dimentichiamoci che soprattutto in rete le notizie, anche quelle false,  si diffondono con il passaparola. Quindi rompere la catena spesso sta anche a noi.

Il principio che tutti abbiano la possibilità di esprimere un parere è assolutamente giusto e da difendere. Ritengo che sia anche auspicabile creare dei meccanismi che garantiscano la trasparenza e la chiara identificabilità degli assetti proprietari di testate, Tv, siti Internet, blog o account di social network. Risulta chiave risolvere il conflitto d’interesse dietro le parole delle persone. Il fatto che ci siano interessi sullo sfondo non pregiudica che possa essere fatta informazione, anche di livello, ma se il lettore ne fosse sempre al corrente potrebbe interpretare meglio ciò che legge e con spirito critico. L’idea è premiare e far emergere quelle dinamiche informative che risultino più trasparenti.

 

 

Mirko Olivieri è dottorando al Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM e Research Fellow all’Alta Scuola in Comunicazione (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Tags: Covid-19CredemIstitutiBancariLucioDionisiMirkoOlivieriUniversitàCattolicadelSacroCuore

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

11 Maggio 2022
“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”

“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”

17 Febbraio 2021
LA LOMBARDIA PUNTA SU ENOTURISMO E AGRITURISMO

LA LOMBARDIA PUNTA SU ENOTURISMO E AGRITURISMO

14 Settembre 2021
Con la pandemia trionfano l’usura e gli interessi mafiosi

Con la pandemia trionfano l’usura e gli interessi mafiosi

5 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »