giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

L’importanza del legal marketing nel lavoro degli avvocati

Le strategie pubblicitarie e di visibilità non devono, però, mai perdere di vista gli aspetti deontologici

by Redazione
16 Marzo 2021
in Ordini professionali
0 0
0
L’importanza del legal marketing nel lavoro degli avvocati
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sembrerà strano ma sempre più spesso anche gli studi legali si avvalgono degli strumenti del marketing per identificare nuovi clienti ed aumentare i profitti. Sempre più studi professionali scelgono infatti di comunicare la loro attività, grazie anche alle opportunità offerte dai social. La pubblicità però deve tenere conto di quelli che sono i vincoli imposti dal codice deontologico della categoria.

Bisogna quindi comprendere che importanza ha il marketing per uno studio legale e cosa rappresenta: si tratta di una strategia integrata che pianifica e mette in campo alcune attività finalizzate all’aumento della visibilità mirata dello studio, all’acquisizione di nuovi potenziali clienti ed al conseguente miglioramento del business sfruttando tutti i canali a disposizione, in particolare quelli ritenuti più in linea con le esigenze specifiche dello studio legale.

Il primo passo da compiere da parte di uno studio legale interessato ad una strategia di marketing efficace è rivolgersi a dei veri professionisti del settore, che siano in grado di utilizzare tutti gli strumenti di marketing online ed – allo stesso tempo – di comprendere le reali esigenze e gli obiettivi dell’avvocato.

Il passo successivo è individuare con chiarezza quali sono i plus e le caratteristiche specifiche dello studio legale, quali sono le sue specializzazioni, ma anche gli obiettivi desiderati, i clienti target da raggiungere la situazione generale del mercato di riferimento in cui ci si muove e anche quali sono i diretti concorrenti.

Oggi giorno, grazie all’articolo 17 del codice deontologico forense, è possibile finalmente pianificare e mettere in atto un’attività di comunicazione promozionale dei propri servizi. Ad aprire la strada del marketing online per gli studi legali sono stati sicuramente i grandi circuiti internazionali e le grandi realtà italiane di avvocati associati, che nel tempo – e in particolare nel corso degli ultimi dieci anni – hanno deciso di rivolgersi ad agenzie di marketing online specializzate proprio nel settore forense o di inserire nel loro staff nuove figure professionali che si occupano proprio di marketing digitale.

E’ molto importante valutare, però, ciò che si pubblicizza e come lo si fa: anche in questo caso la deontologia entra in gioco. E’ necessario infatti garantire in qualunque caso la riservatezza dei dati dei clienti o informazioni riferite a sentenze storiche e delicate. Ci sono infatti una serie di vincoli stretti entro i quali i professionisti devono stare nella pubblicizzazione dei loro contenuti, per bilanciare sempre in maniera corretta la deontologia e la normativa con l’interesse a pubblicizzarsi, spesso anche sui social.

C’è infatti l’impossibilità, ad esempio, di inserire riferimenti pubblicitari sul sito dello studio e, sul versante opposto, la necessità impellente di tenere costantemente aggiornata la pagina Linkedin dello studio. Inoltre, è fondamentale ricordare che c’è il divieto di esprimere pareri denigratori riguardo i colleghi, e l’obbligo di stare molto attenti ai commenti effettuati sulle piattaforme di condivisione.

Vinicio Nardo, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, ha recentemente affermato: <Il codice deontologico deve essere applicato nella sostanza e deve risultare possibile promuoversi online con correttezza. Come tutte le norme e convenzioni, anche il codice si sta pian piano adeguando ai cambiamenti della società, per esempio la norma sulla pubblicità ha subito diverse variazioni, recependo diverse situazioni come la presenza sui social>.
La speranza è che presto o tardi si riesca a trovare un soddisfacente equilibrio nell’utilizzo di queste piattaforme, così da concedere agli appartenenti ad ogni settore professionale di potersi pubblicizzare senza incorrere in violazioni della normativa e senza ledere alcun diritto.

Tags: DeontologiamarketingnormativaSocial networkstudi legali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE
Ordini professionali

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE

23 Maggio 2022
PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Libertà d'informazione

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK
Ordini professionali

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2022
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni
Ordini professionali

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI
Cultura

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021
AGGIORNATA L’INFORMATIVA PRIVACY DI META-FACEBOOK

AGGIORNATA L’INFORMATIVA PRIVACY DI META-FACEBOOK

9 Giugno 2022
FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

14 Settembre 2021
In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

28 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »