Nel 2025, il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini non può più basarsi su una legge nata in un’epoca pre-digitale. La Legge 150 del 2000, sebbene sia stata un punto di svolta nella regolamentazione della comunicazione pubblica, oggi appare superata nei principi, nei meccanismi operativi e negli obiettivi. Una legge preistorica.
Risente ancora dell’epoca in cui è nata: una stagione ancora pre-social, senza piattaforme digitali né interazione in tempo reale. Oggi, invece, i cittadini chiedono informazioni immediate, trasparenza continua e un dialogo costante. I confini tra URP e ufficio stampa sono ormai superati e servono professionalità in grado di maneggiare nuovi strumenti e linguaggi.
La pandemia ha dimostrato quanto sia vitale il ruolo dei comunicatori digitali nel fornire informazioni affidabili, contrastare le fake news e generare fiducia. E oggi, con il PNRR al centro delle sfide della PA, la comunicazione diventa anche leva reputazionale e attrattiva per nuovi talenti.
Ma mancano ancora riconoscimenti concreti. I comunicatori digitali non sono inclusi tra le figure centrali del PNRR e la politica continua a promuovere una PA “centrata sul cittadino” senza investire sulle figure che dovrebbero garantire questo rapporto. Una contraddizione che va superata con urgenza.
Oggi la sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale. Servono professionisti capaci di dialogare anche con le “parole senza pensiero”, ovvero con l’intelligenza artificiale. E servono strumenti normativi che diano loro dignità e riconoscimento.
La bozza della futura “Legge 151”, frutto di un lungo lavoro tecnico e istituzionale, propone un modello unificato con nuove funzioni: trasparenza, partecipazione civica, misurazione della soddisfazione degli utenti, certificazioni professionali rilasciate da PA Social e l’estensione del praticantato giornalistico alle attività digitali.
Serve ora il passaggio politico: approvare una riforma che riconosca il ruolo strategico della comunicazione pubblica nel nuovo ecosistema digitale.
A.C.