giovedì, 7 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

Un’iniziativa storica, annunciata dal Presidente della Commissione europea Von der Leyen

by Redazione
27 Gennaio 2022
in Libertà d'informazione, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

Hands waving flags of the EuropeanUnion

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica rivolta a tutti i cittadini che possono esprimersi in merito alla nascente legge europea per la libertà dei media.

L’ iniziativa è stata annunciata dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione 2021, al fine di salvaguardare il pluralismo e l’indipendenza dei media nel mercato interno dell’UE.

La consultazione intende raccogliere opinioni sulle principali questioni che incidono sul funzionamento del mercato interno dei media da parte di cittadini, in particolare giornalisti, media, mondo accademico, società civile, autorità pubbliche, imprese e tutte le parti interessate per aiutare la Commissione a definire queste nuove norme.

La consultazione si articola in tre ambiti principali concernenti i mercati dei media:

  1. Trasparenza e indipendenza(ad es. controllo delle transazioni del mercato dei media, trasparenza della proprietà dei media e misurazione dell’audience);
  2. Condizioni per il loro corretto funzionamento(ad es. esposizione del pubblico a una pluralità di opinioni, innovazione dei media nel mercato dell’UE);
  3. Equa assegnazione delle risorse pubbliche(indipendenza dei media del servizio pubblico, trasparenza ed equa distribuzione della pubblicità statale).

Verrà inoltre richiesto un riscontro in merito ai gruppi regolatori europei per i servizi di media audiovisivi.

La legge europea per la libertà dei media sarà probabilmente adottata nel terzo trimestre del 2022. Si baserà sulla  direttiva sui servizi di media audiovisivi riveduta, che fissa norme per l’indipendenza delle autorità di regolamentazione dei media, promuove la trasparenza della proprietà dei media e riconosce che le decisioni editoriali non dovrebbero subire ingerenze. L’iniziativa mirerà a istituire un quadro comune per far progredire il mercato interno nel settore, nell’intento di salvaguardare la libertà e il pluralismo dei media.

I contributi possono essere forniti fino al 21 marzo 2022 sul portale “Di’ la tua”.

Tags: Commissione europealibertà dei mediaPluralismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”
Libertà d'informazione

MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

24 Novembre 2023
BARACHINI: SÌ ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE MA CON “CONTROLLO UMANO” E RESPONSABILITÀ
Libertà d'informazione

BARACHINI: SÌ ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE MA CON “CONTROLLO UMANO” E RESPONSABILITÀ

24 Novembre 2023
GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

21 Novembre 2023
SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA
Pluralismo e concorrenza

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

8 Novembre 2023
IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027
Libertà d'informazione

IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027

3 Novembre 2023
UN PREMIO PER LE SCUOLE METTE AL CENTRO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE
Libertà d'informazione

UN PREMIO PER LE SCUOLE METTE AL CENTRO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

2 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

GARANTE PRIVACY BLOCCA LA PUBBLICAZIONE DELLE CHAT PRESIDE-STUDENTE

GARANTE PRIVACY BLOCCA LA PUBBLICAZIONE DELLE CHAT PRESIDE-STUDENTE

6 Aprile 2022
“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

27 Ottobre 2021
OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

5 Giugno 2023
ASSINTEL LANCIA PIATTAFORMA PER LA CONDIVISIONE DELLE MINACCE CYBER

ASSINTEL LANCIA PIATTAFORMA PER LA CONDIVISIONE DELLE MINACCE CYBER

5 Luglio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES 7 Dicembre 2023
  • INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR 7 Dicembre 2023
  • PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 7 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}