martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Libertà d'informazione, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

MINOLTA DIGITAL CAMERA

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 ottobre si terrà un evento finalizzato a  discutere una legge per cambiare la governance della Rai. L’obiettivo lo ha chiarito nei giorni scorsi il vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza, Primo di Nicola: recidere il legame tra tv di Stato e partiti politici, affidare le scelte aziendali a un organismo indipendente ed elettivo, sul modello britannico, composto da docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, esperti, studiosi di media. Tale organismo dovrebbe poi nominare il consiglio d’amministrazione, che a quel punto potrebbe essere autonomo di gestire l’azienda pubblico radiotelevisiva, senza più l’ipoteca della politica.

Se ne parla almeno da trent’anni, ma la verità è che ogni maggioranza politica vuole disarcionare chi gestisce la tv di Stato per metterci propri uomini di fiducia. La riforma legislativa è sempre stata la foglia di fico delle brame di potere di tutti gli attori politici. Oggi ci si rende conto che la legge del 2015 di riforma della governance Rai era stata concepita per accentrare ancora di più la gestione della tv pubblica nelle mani di chi governa, quindi del potere esecutivo. Matteo Renzi la promosse e la portò avanti per avere da Palazzo Chigi il controllo pieno e diretto della tv di Stato, ma non ci riuscì.

I Cinque Stelle, che per anni avevano snobbato le comparsate televisive considerandosi autosufficienti grazie alla propaganda via web, ora sono molto attenti alla lottizzazione degli spazi di potere nella tv pubblica e hanno saldato un asse con i dem anche in viale Mazzini. Anzi, quell’intesa nei corridoi dell’azienda di Stato ha preso corpo ben prima di quella governativa che ha dato vita al Conte bis.

Di Nicola ha dichiarato di essere fiducioso che la famosa legge sulla Rai possa arrivare questa volta in porto in quanto “ciascun partito che sostiene il governo ha presentato negli anni dei disegni di legge che vanno in questa direzione: il Pd con Gentiloni. il Movimento 5 Stelle col progetto Fico come pure Leu col disegno di legge Fornaro. A questo punto si tratta solo di mettersi a tavolino studiare bene i vari progetti e fare una sintesi”. Sarà, ma rimangono seri dubbi sul fatto che il Parlamento in carica, dominato da imbarazzanti trasformismi che sono già venuti nitidamente allo scoperto, possa partorire una organica riforma della governance Rai finalizzata ad estromettere la politica. Al controllo degli spazi televisivi tengono tutte le forze politiche, tanto più in un quadro precario e frammentato come quello attuale.

Tags: Commissione parlamentare di vigilanzaGovernancePrimo di NicolaRiforma Rai

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE
Libertà d'informazione

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

15 Marzo 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE
Libertà d'informazione

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Libertà d'informazione

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

23 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

24 Marzo 2022
Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

9 Ottobre 2020
“Rigenerare i Navigli”: a Milano un progetto di riqualificazione urbana per la ripartenza

“Rigenerare i Navigli”: a Milano un progetto di riqualificazione urbana per la ripartenza

13 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}