lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”

Domani, mercoledì 8 marzo, alle ore 10 a Spazio Europa si terrà l’incontro “L’Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

by Redazione
7 Marzo 2023
in Eventi
0 0
0
“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews, è l’appuntamento organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per mercoledì 8 marzo dalle 10:00 alle 13:00 presso Spazio Europa (Via IV Novembre n°149 a Roma), gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’incontro fra i protagonisti del mondo dei media e i giovani delle scuole di giornalismo LUMSA e LUISS accende il faro sull’importanza di essere giornalisti nell’era di ChatGPT.

“La disinformazione minaccia il cuore delle nostre democrazie – afferma Antonio Parenti (Direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia) – ostacolando la capacità dei cittadini di prendere decisioni basate su fatti corretti. Per questo la Commissione Europea continua la sua azione di contrasto alla disinformazione tramite azioni di regolamentazione, sorveglianza e di promozione delle competenze digitali, e richiama tutti a fare la propria parte”.

Secondo Derrick de Kerckhove “l’arrivo a velocità fulminea dell’LLM (Large Language Modelling), dalle prime serie di GPT di OpenAI all’ingresso in campo di Microsoft e Google con Bing e Bard, segnala un salto quantico non solo della trasformazione digitale, ma anche una nuova biforcazione delle dimensioni epistemologiche e antropologiche. Gli esseri umani stanno per delegare alle macchine la loro caratteristica distintiva, cioè il pensiero in tempo reale con parole e immagini. Le tecnologie non sono ancora pronte o sufficientemente mature, ma mostrano una direzione irreversibile per sfidare le professioni del giornalismo e del design in modi sia positivi che non”.

“L’intelligenza artificiale ha dimostrato in questi anni il suo valore trasformativo, sia per migliorare l’accesso all’informazione, sia per affrontare grandi sfide della società come la prevenzione medica e il cambiamento climatico – precisa Andrea Cristallini (Google). È importante che venga sviluppata in modo responsabile, cioè in linea con principi etici condivisi, e con l’obiettivo di portare un beneficio reale. Questo approccio vale anche per il mondo del giornalismo, dove l’IA si sta rivelando sempre più utile, dall’ottimizzazione dei processi al contrasto alla disinformazione: risultati che incoraggiano le sinergie tra piattaforme tecnologiche, editori e redazioni”.

Per Leonardo Panetta (corrispondente Mediaset da Bruxelles): “Dalla Brexit in poi, chi si occupa di comunicazione in Europa, si è trovato un po’ nella situazione degli astronauti dell’Apollo 13 collegati con Houston: qualcosa a livello di informazione non ha funzionato e si deve risalire all’origine del guasto, per evitare di precipitare. Le fake news, in grado di incidere profondamente anche nelle decisioni politiche, sono diventate così uno dei principali nodi dell’Ue, amplificatesi a cause delle altre crisi, come il Covid e la guerra in Ucraina. Siamo così arrivati alla nascita di vere e proprie task force per contrastare la disinformazione che vedono coinvolte le istituzioni gli editori e ora anche i social network. Un fenomeno epocale che rimette al centro il dibattito sulla libertà di espressione, funzionamento delle democrazie e il mondo dei media”.

“Che si tratti di un uso sbagliato dell’intelligenza artificiale, di fake news o di cattivo giornalismo quella della disinformazione è una delle sfide più importanti che abbiamo davanti come professionisti e come cittadini – ribatte Luigi Rancilio (Avvenire) –. L’unico modo per combatterla con efficacia è che ognuno faccia la propria parte, senza nascondere i propri limiti e i propri errori”.

L’incontro si avvale anche del contributo di Rai con la partecipazione dell’Ufficio Studi, coordinatore in azienda del progetto Italian Digital Media Observatory, cofinanziato dalla Commissione Europea, che prevede un osservatorio nazionale contro la disinformazione. Rai da sempre in prima linea nella lotta alle fake news, sta portando avanti questa battaglia anche attraverso numerose azioni di media literacy.

Al dibattito intervengono: Antonio Parenti (Direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia) – Carlo Corazza (Direttore dell’ufficio del Parlamento EU in Italia ) – Carlo Chianura (LUMSA) – Gianni Riotta (LUISS) – Derrick de Kerckhove (TuttiMedia/Polimi) – Franco Siddi (TuttiMedia e CRTV) – Agnese Pini (QN) – Leonardo Panetta (Mediaset) – Costanza Andreini (Meta) – Claudia Mazzola (Rai) – Isabella Splendore (FIEG) – Andrea Cristallini (Google) – Maria Paz Jurado (Scholas Occurrentes) – Luigi Rancilio (Avvenire) – Adriano Addis (Press & Media EU). Conduce Maria Pia Rossignaud (TuttiMedia).

Per accrediti e informazioni: tuttimedia@mediaduemila.com

Tags: DisinformazioneFake newsGiornalismoIAOsservatorio TuttiMedia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Eventi

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

16 Marzo 2023
LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS
Eventi

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

14 Marzo 2023
ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”
Eventi

ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”

3 Marzo 2023
MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS
Eventi

MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS

28 Febbraio 2023
EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE
Eventi

EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

21 Febbraio 2023
“IL CERIMONIALE PONTIFICIO È COMUNICAZIONE”
Eventi

“IL CERIMONIALE PONTIFICIO È COMUNICAZIONE”

15 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

26 Ottobre 2021
L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

12 Ottobre 2021
Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

25 Maggio 2020
WHATSAPP: I MESSAGGI VOCALI SI TRASFORMANO IN TESTO

WHATSAPP: I MESSAGGI VOCALI SI TRASFORMANO IN TESTO

14 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}