martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

L’EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO NEL SETTORE DEGLI ESPORTS

La crescita del mondo videoludico e la nascita dell'eSports reporter: una nuova narrazione mediatica per gli sport digitali

by Redazione
29 Novembre 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
L’EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO NEL SETTORE DEGLI ESPORTS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la crescita esponenziale che sta avendo anno dopo anno il mondo dei videogiochi, è sorta la necessità di creare una narrazione mediatica intorno ad esso. In questo articolo si cercherà di analizzare come e quando è sorta questa necessità e i risvolti che sta avendo.

Partiamo dal principio

Con l’avvento del Covid-19 a inizio 2020, il mondo si è fermato. Le attività che eravamo abituati a fare sono cessate all’improvviso. Si era costretti a rimanere all’interno delle proprie abitazioni senza avere contatti con l’esterno. È stata quindi fondamentale l’idea di trasferire il tutto online: interazioni, eventi, show, business, ecc.

Anche il mondo dello sport ha subito questi cambiamenti, ed è per questo motivo che sono entrati in scena gli eSports, ovvero competizioni sportive sulle piattaforme videoludiche. Il grande interesse che hanno suscitato ha fatto sì che molte persone diventassero appassionate. È da qui che è sorta l’idea di introdurre una figura incaricata di narrare questi eventi, affinché arrivino ai più. E questa figura è l’eSports reporter.

Chi è l’eSports reporter
L’eSports reporter non può essere definito propriamente un giornalista, anche perché non è in possesso dei requisiti necessari per essere tale. Tuttavia, all’interno di questo mondo può svolgere le stesse funzioni di un giornalista qualsiasi perché è all’interno di un “cantiere ancora in costruzione”, in quanto i ruoli ufficiali non sono ancora del tutto definiti. Il suo percorso può essere altresì utile per arrivare ad ottenere la qualifica di giornalista, almeno per quanto riguarda l’Italia.

La figura del reporter di eSports può essere considerata un giornalista ufficiale solo se rispetta i requisiti previsti dalla legge italiana e se è iscritto all’OdG (Ordine dei Giornalisti). Questo significa che deve svolgere un’attività continuativa di produzione di contenuti giornalistici e, in generale, soddisfare i requisiti di etica e deontologia richiesti dalla professione.

Entrando nel dettaglio, possiamo dire che l’eSports reporter è il tramite tra l’industria videoludica e il suo pubblico: attraverso i cosiddetti reports, fornisce notizie e aggiornamenti in tempo reale su squadre e giocatori, realizza interviste e spiega anche le dinamiche di gioco a chi è alle prime armi e vuole avvicinarsi a questo mondo.

Community e senso critico
Come negli sport tradizionali, anche negli eSports è fondamentale coinvolgere il proprio pubblico. In questo ambito, per i personaggi pubblici che giocano ai videogame è più facile approcciarsi ai propri fans rispetto a calciatori o cantanti di turno, perché le piattaforme online che utilizzano ogni giorno sono fatte apposta per incrementare esponenzialmente le interazioni. Se nel giornalismo e nei media tradizionali raccontare storie o eventuali retroscena amplifica l’attenzione verso un determinato personaggio, gli eSports reporters non hanno questo “potere”, per quanto detto in precedenza.

Come alternativa però, possono fornire un’analisi critica approfondita su molti altri aspetti e dinamiche del settore, come ad esempio l’impatto delle ore di gioco sulla salute fisica, le condizioni lavorative o la sostenibilità economica di una carriera professionistica in questo ambito.

Mainstream e innovazione

Un compito sempre più importante per gli eSports reporters è quello di rendere chiaro e comprensibile ciò che essi fanno e ciò che succede all’interno del mondo videoludico ai media tradizionali. Sono spesso chiamati a spiegare il motivo per cui il settore videoludico sta avendo così successo e a giustificare ciò agli occhi dei più scettici. In questo modo, permettono di far vedere questo ambito con occhio diverso a chi non è specializzato.

D’altro canto, possono sperimentare la loro comunicazione su piattaforme più innovative rispetto ai media tradizionali, adattandosi alle preferenze di un pubblico giovanile. L’uso, ad esempio, di Twitch o Tik Tok consente loro di essere più dinamici e di arrivare ad un platea molto vasta. Attraverso questi strumenti, si sta aprendo una nuova pagina, unica e mai vista prima, nel mondo del giornalismo.

Al giorno d’oggi, per far sì che questo settore abbia un ruolo più rilevante all’interno del panorama giornalistico, la figura dell’eSports reporter è fondamentale per le ragioni che sono appena state spiegate. Con la continua espansione del mondo degli eSports, forniranno nuove connessioni sempre più solide tra il gaming competitivo e il resto della società.

A.L.

Tags: ESPORTSGiornalismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL TALK: DOMANI VIENE PRESENTATA LA TRADUZIONE ITALIANA DEL GLOBAL PR AND COMMUNICATION MODEL 2021

DIGITAL TALK: DOMANI VIENE PRESENTATA LA TRADUZIONE ITALIANA DEL GLOBAL PR AND COMMUNICATION MODEL 2021

30 Novembre 2021
RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

ITALIA, IL GARANTE PRIVACY HA APERTO UN’ISTRUTTORIA SULL’ANTIVIRUS KASPERSKY

1 Aprile 2022
Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

14 Novembre 2019
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

25 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G 24 Giugno 2025
  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra