giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’FBI LANCIA L’ALLARME SULLE TRUFFE ONLINE

L’FBI ha pubblicato un comunicato che mette in guardia dalle truffe online fatte dagli hacker i quali stanno sempre più utilizzando l’AI per crearle

by Redazione
15 Gennaio 2025
in Ai, Cronaca, Cybersecurity
0 0
0
L’FBI LANCIA L’ALLARME SULLE TRUFFE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’ultimo periodo le truffe online sono in aumento soprattutto grazie all’utilizzo dell’AI generativa. La società di intelligence americana mette in guardia non solo dalle truffe fatte nei confronti delle singole persone o delle aziende, ma anche dalla possibilità di creare immagini, video o riproduzioni audio fake che possono arrivare a manipolare l’opinione pubblica.   

L’AI generativa hanno diminuito il tempo e gli sforzi necessari agli hacker per creare immagini, video, testi che si vogliono utilizzare nei confronti delle proprie vittime. 

Ad esempio, le mail di phishing sono sempre più accurate e molto più difficili da identificare. Secondo l’FBI ormai è diventato anche complesso identificare come gli hacker utilizzano l’IA nei loro schemi, poiché essa viene integrata perfettamente.  

L’FBI nel suo comunicato dà dei consigli su come comportarsi in certe situazioni ed eventi. Nel caso di audio deepfake, ad esempio, bisogna prestare attenzione al tono della voce, alle parole utilizzate. L’FBI consiglia, in casi di richieste economiche o di dati sensibili, di ricorrere a canali più ufficiali o di cercare di contattare direttamente la persona, magari dal vivo.   

Nel caso invece di immagini o video generati con il deepfake, secondo l’FBI, bisogna prestare la massima attenzione al minimo dettaglio dell’immagine che potrebbe portare a rilevare che essa sia stata generata usando l’IA.  

Una soluzione indispensabile da applicare, secondo l’FBI, è che in caso di dubbi si dovrebbe concordare con i propri familiari una parola, una frase segreta o magari parlare di un dettaglio che si conosce sulla vita dell’altra persona, in modo da togliere ogni dubbio sull’identità dell’altro. 

S.P. 


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

—> https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICybersecurity e AIFBI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 
Cybersecurity

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GTALK: WEB E MINORI, QUALI SONO I RISCHI?

GTALK: WEB E MINORI, QUALI SONO I RISCHI?

27 Maggio 2024
AUTO ELETTRICHE E TUTELA DELLA PRIVACY

AUTO ELETTRICHE E TUTELA DELLA PRIVACY

7 Settembre 2022
SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

23 Novembre 2022
GARANTE PRIVACY: VIA LIBERA ALL’ARCHIVIO DIGITALE INTERDISTRETTUALE

GARANTE PRIVACY: VIA LIBERA ALL’ARCHIVIO DIGITALE INTERDISTRETTUALE

5 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra