L’innovazione dell’intelligenza artificiale raggiunge anche Wikipedia. Il famoso sito web dedicato all’informazione ha deciso di introdurre al suo interno le nuove tecnologie, al fine di migliorare il lavoro di tutti coloro che, quotidianamente, contribuiscono ai contenuti presenti su di esso.
Come l’organizzazione che gestisce il sito ha voluto specificare, l’arrivo dell’IA non toglierà affatto importanza al lavoro umano, ma diventerà al contrario una sua alleata. Alla base di Wikipedia vi è infatti sempre stato il contributo degli utenti, che potranno ora essere più facilitati nella ricerca delle informazioni utili per aumentare il ventaglio dei contenuti presenti.
Oltre a ciò, tutti i processi ritenuti ripetitivi e nei quali non risulta rilevante la mano umana verranno affidati all’IA. La gestione da parte di un software di diverse attività richiedenti un importante investimento in termini di tempo potrebbe giovare alla produzione degli utenti, che potranno concentrarsi maggiormente sulla creazione di nuove pagine.
Un altro fattore che ha spinto i responsabili di Wikipedia a coinvolgere l’IA riguarda la possibilità di tradurre i propri contenuti nella maggior parte delle lingue esistenti. Sono ancora diversi, infatti, gli utenti mondiali che non possono consultare il sito nel loro idioma d’origine e che sono quindi costretti a ripiegare sull’inglese.
Grazie all’IA, si potrebbe ampliare il ventaglio di traduzioni offerte da Wikipedia, al fine di rendere l’enciclopedia accessibile a chiunque. L’inclusione della maggior fetta di pubblico possibile ha sempre rappresentato un pilastro fondamentale per il sito web e ora, con il supporto delle ultime innovazioni, tale pilastro sembra destinato ad essere ulteriormente rinforzato.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!