giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Libri buoni come il pane

Una iniziativa di Rete Città per le Donne di Potenza e di Matera, per rendere omaggio agli operatori sanitari e ai volontari, impegnati nella campagna vaccinale della Regione Basilicata - di Virginia Cortese

by Redazione
27 Aprile 2021
in Good News
0 0
0
Libri buoni come il pane
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, le tensostrutture di Potenza e di Matera – hub vaccinale regionale, hanno accolto le promotrici della Rete Potenza Città per le Donne e Matera Città per le Donne, insieme all’associazione culturale Letti di Sera, il Lions Club Potenza Host, l’imprenditore Sergio Centola e le librerie e le case editrici locali. Una pacifica “invasione” con un obiettivo bene preciso: manifestare gratitudine a quanti, con spirito di abnegazione e amore per la comunità e nel più totale silenzio, stanno operando per ricostruire la tanto anelata normalità. Come farlo? Servendosi di una metafora dal sapore antico, in cui abitano i valori della cura e del nutrimento. Del corpo e dell’anima. Del libro e del pane, dunque. La conseguenza è quella che in tanti hanno definito come un miracolo di condivisione. Grazie alla generosità di tanti, infatti, sono stati raccolti e consegnati agli operatori sanitari e ai volontari, impegnati da giorni e senza sosta, nella campagna vaccinale sul territorio lucano, più di quattrocento libri. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Basilicata, del Comune di Potenza, dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Basilicata, dell’ASP, dell’ASM e dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata.

«Il semplice gesto di donare libri, altro non è che il primo passo per raccontare che della città bisogna prendersi cura, attraverso azioni concrete che possano facilitare un cambiamento culturale e perché si possa iniziare a ridisegnare una “mappa” delle risorse esistenti e ricostruire l’accesso a una serie di possibilità a livello locale, coinvolgendo e attivando donne e uomini, in azioni di co-progettazione». – ha spiegato la presidente di Potenza Città per le Donne, Simona Bonito, che ha continuato: «La caring city è la città che pone al centro le persone come energia rinnovabile, come rete di scambio, non solo economico ma sociale, ambientale; progetta, con i cittadini, il benessere dei cittadini e lo affida a mani esperte, a competenze in evoluzione continua, a ricerca di reputazione, a sperimentazione che sancisca il diritto alla cura per tutti. Ecco perché PZxD, tra i vari punti del suo manifesto, ha elaborato il tema della Cura, come un pilastro portante del dna di una città che guarda al futuro e diviene attrattiva, perché si prende cura della qualità della vita di quanti vi sono all’interno, negli aspetti fondamentali: salute, assistenza, accessibilità, sostegno, prossimità. La città desiderabile non si predispone in un’ottica sussidiaria o assistenzialistica ma ha una visione inclusiva, generativa e sistemica, in cui è prevista una co-partecipazione, uno scambio circolare tra tutte le componenti (cittadini, istituzioni pubbliche e private, Terzo settore, Imprese) di intenzioni, competenze, obiettivi, esperienze». «Ogni operatore ha ricevuto un libro, contenuto in un sacchetto del pane, proprio a voler evidenziare il concetto del libro buono come il pane, un libro che nutre e che cura, esattamente come stanno facendo medici e infermieri, per il bene della nostra comunità; all’interno del pacchetto c’è anche un buono per l’acquisto simbolico del pane, donato da un imprenditore potentino che ha sposato l’idea. Libri e pane, come lievito per una nuova rinascita. Un libro si trasforma in bene primario, necessario, indispensabile per la sopravvivenza, buono da gustare e soprattutto inebriante come il profumo del pane appena sfornato. I libri contengono memorie e simboli ed è per questo che vorremmo che fossero, al tempo stesso, cibo e segno». – ha concluso Simona Bonito.

 

Tags: basilicatacambiamentoculturalecondivisioneoperatorisanitari

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5
Good News

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS
Good News

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Cronaca

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE
Good News

I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE

16 Giugno 2022
FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ
Good News

FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ

15 Giugno 2022
FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE
Good News

FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

9 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

1 Dicembre 2021
Garante privacy, no a discriminazioni basate sugli algoritmi

Garante privacy, no a discriminazioni basate sugli algoritmi

6 Luglio 2021
LE POLITICHE DI GOOGLE PER LA TUTELA DEGLI UTENTI

LE POLITICHE DI GOOGLE PER LA TUTELA DEGLI UTENTI

22 Dicembre 2021
Si impenna il commercio on line

Si impenna il commercio on line

7 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »