venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’IMPORTANZA DELL’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI SANITARI

Tra i bersagli preferiti dagli hacker oggi c’è la sanità digitale, che deve adottare delle tecniche per proteggere la privacy degli utenti

by Redazione
19 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
L’IMPORTANZA DELL’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI SANITARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’utilizzo di sistemi informatici e digitali per il trattamento dei dati sanitari consente di velocizzare una serie di processi, ma allo stesso tempo espone tali dati ad accessi indebiti. Tra le priorità della sanità digitale, quindi, deve esserci la volontà di minimizzare i rischi utilizzando efficaci tecniche di anonimizzazione dei dati.

La normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, rappresentata dal GDPR (Regolamento UE n. 2016/679) e dal Codice Privacy (D. Lgs. n. 196/2003), per il momento non riporta una definizione del termine “anonimizzazione”.

Un’interpretazione di “dato anonimo” è stata data dalla legge n. 675/1996. Primo testo normativo dedicato alla tutela dei dati personali in Italia, per dato anonimo” intende “il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile”. Concezione poi riportata anche all’interno dell’art. 4 del Codice Privacy, ora abrogato.

Una definizione di “anonimizzazione”, invece, è contenuta nello standard ISO 29100:2011. Nel documento si legge che “l’anonimizzazione è un processo mediante il quale i dati personali vengono modificati in modo irreversibile così che il titolare del trattamento, da solo o in collaborazione con altre parti, non possa più identificare direttamente o indirettamente l’interessato”.

Al di là delle possibili denominazioni, l’anonimizzazione ricopre oggi grande importanza nell’ambito della sanità digitale e il Garante per la protezione dei dati personali è stato chiamato ad esprimersi in merito diverse volte.

Il 1° giugno scorso, per esempio, con il provvedimento n. 226 l’Autorità ha comminato una sanzione di 15.000 euro a una società che aveva trattato illecitamente i dati sanitari di numerosi pazienti in assenza di adeguate tecniche di anonimizzazione. In questo caso il Garante per la protezione dei dati personali ha appurato che la funzionalità “add-on” del software gestionale Medico 2000 non consentiva l’effettiva anonimizzazione delle informazioni raccolte dai medici di medicina generale, ma la sola pseudonimizzazione. Infatti, la semplice sostituzione dell’ID attribuito ai pazienti con un sistema di crittografia o con un codice hash irreversibile, non qualifica il trattamento come un’anonimizzazione.

Da questo esempio si evince come un dato possa essere considerato anonimo solo nel momento in cui non sia possibile procedere con l’identificazione diretta o indiretta della persona. Nello specifico, è necessario impedire che sia possibile:

  • isolare una persona in un gruppo (single-out),
  • collegare un dato anonimizzato a dati riferibili a una persona presente in un distinto insieme di dati (linkability),
  • dedurre nuove informazioni riferibili a una persona da un dato anonimizzato (inference).

Due possibili tecniche di anonimizzazione dei dati vengono spiegate all’interno dell’Opinion 05/2014 on Anonymisation Techniques.

La prima tecnica è rappresentata dalla randomizzazione, che “modifica la veridicità dei dati al fine di eliminare la forte correlazione che esiste tra i dati e la persona”. Questo è possibile grazie all’aggiunta di rumore statistico (che prevede l’inserimento di piccoli cambiamenti causali nei dati per limitare la capacità di collegamento dei dati alla persona) o alla permutazione (che mixa i valori all’interno di un dataset affinché alcuni di questi risultino artificialmente collegati a diverse persone).

La seconda possibilità, invece, è la generalizzazione: un vero e proprio insieme di tecniche che riduce la granularità dei dati, così da renderli meno precisi rispetto a quelli di partenza e impedire il riconoscimento di persone precise.

Purtroppo per ora le tecniche di anonimizzazione presentano dei limiti intrinsechi e nessuna delle proposte dell’Opinion 05/2014 on Anonymisation Techniques è in grado di soddisfare con certezza i criteri di un’effettiva anonimizzazione.

La normativa in materia di protezione dei dati personali non ostacola il trattamento dei dati sanitari mediante sistemi digitali sempre più avanzati, ma sottolinea la necessità che tale trattamento avvenga nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati.

M.M.

Tags: anonimizzzazionedati sanitariHackerPrivacyprotezioni datisanità digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA
Privacy

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

30 Novembre 2023
ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS
Privacy

ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS

28 Novembre 2023
DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY
Privacy

DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY

28 Novembre 2023
SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO
Privacy

SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

27 Novembre 2023
LA SCUOLA DEVE GARANTIRE LA PRIVACY DEI DATI DEGLI STUDENTI
Privacy

LA SCUOLA DEVE GARANTIRE LA PRIVACY DEI DATI DEGLI STUDENTI

23 Novembre 2023
AUMENTANO CASI DI “QUISHING”, TRUFFE VIA EMAIL BASATE SUI CODICI QR
Privacy

AUMENTANO CASI DI “QUISHING”, TRUFFE VIA EMAIL BASATE SUI CODICI QR

23 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MOBILITÀ. A MILANO PARTIRÀ LA SPERIMENTAZIONE DI MAAS

MOBILITÀ. A MILANO PARTIRÀ LA SPERIMENTAZIONE DI MAAS

25 Febbraio 2022
IL REATO DI REVENGE PORN: ORIGINI, DIFFUSIVITA’ E TUTELA

IL REATO DI REVENGE PORN: ORIGINI, DIFFUSIVITA’ E TUTELA

12 Ottobre 2022
GOOGLE DOVRA’ PAGARE 2,4 MILIARDI DI EURO DI MULTA

GOOGLE DOVRA’ PAGARE 2,4 MILIARDI DI EURO DI MULTA

11 Novembre 2021
UN’AGENDA PER L’EDITORIA

UN’AGENDA PER L’EDITORIA

6 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI 1 Dicembre 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023
  • eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}