Nel corso dell’ultimo anno, la presenza nel panorama lavorativo dell’intelligenza artificiale è aumentata sempre di più. Numerose le aziende che hanno voluto abbracciare l’ultima frontiera del progresso tecnologico, ancora più numerosi i lavoratori che, da un giorno all’altro, hanno dovuto imparare ad utilizzare questo strumento in maniera efficace.
L’IA sul lavoro non è dunque una novità, ma, per cercare di capire come integrarla al meglio, c’è bisogno di alcuni principi fondamentali. A questo scopo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha deciso di stendere un documento che risulterà importantissimo per questo grande cambiamento: le “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel Mondo del Lavoro”.
Un’iniziativa dal peso specifico elevato, poiché punta a regolamentare l’utilizzo di un’innovazione potenzialmente d’aiuto per l’uomo sul proprio posto di lavoro, quanto da mantenere sotto controllo onde evitare che sovrasti l’attività umana. Anche per questo motivo, il Ministero ha deciso di aprire una consultazione pubblica a riguardo.
Tramite il Portale ParteciPA, chiunque voglia contribuire a migliorare la proposta ministeriale può farlo attraverso commenti e proposte. Questa consultazione rimarrà aperta fino a mercoledì 21 maggio, per dare la possibilità a tutti i lavoratori di offrire il proprio contributo ad un’iniziativa che li vede fortemente protagonisti.
È risaputo, ormai, come l’IA sia destinata ad entrare, presto o tardi, in ogni ambiente lavorativo e ogni professione risentirà di tale ingresso. Per rendere questo cambiamento il meno drastico possibile, le Linee Guida proposte dal Ministero potrebbero risultare uno strumento altamente efficace.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!