mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI ITALIANI: INNOVAZIONI E SFIDE NELL’ERA DIGITALE DELLA GIUSTIZIA

Come gli algoritmi stanno trasformando la giustizia italiana, dai progetti sperimentali alle previsioni di esito processuale

by Redazione
8 Luglio 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI ITALIANI: INNOVAZIONI E SFIDE NELL’ERA DIGITALE DELLA GIUSTIZIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’’Intelligenza Artificiale fa il suo ingresso nel mondo della giustizia. Non si ipotizza di sostituire i giudici, ma di utilizzare gli algoritmi per migliorare le prestazioni nei Tribunali. Un nuovo fronte che nel 2018 ha spinto la Cepej (la Commissione europea per l’Efficacia della Giustizia) a emanare la “Carta etica sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei sistemi giudiziari e nei campi correlati”: il primo strumento in Europa che promuove i nuovi sistemi e ne regola l’uso attraverso alcuni principi chiave.

Negli Stati Uniti, già nel febbraio del 2023, è stato introdotto per la prima volta un avvocato difensore virtuale in tribunale: uno smartphone ha ascoltato le accuse mosse contro un cliente in aula e ha suggerito una risposta tramite auricolari.

In Italia, attualmente sono in corso sei progetti sperimentali: presso la Corte d’Appello di Venezia con l’Università Ca’ Foscari e Deloitte, alla Corte di Appello di Bari con l’Università locale, presso il Tribunale di Firenze e ancora nei tribunali di Genova e Pisa con l’Università Sant’Anna di Pisa, alla Corte e al Tribunale di Brescia con l’Università locale, e infine presso la Corte di Appello di Reggio Calabria con l’Università Mediterranea e l’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.

I tre progetti più avanzati sono quelli di Venezia, Pisa-Genova e Brescia. A Brescia e Venezia, l’obiettivo è sviluppare sistemi in grado di predire l’esito delle controversie. Il progetto promosso dalla Corte d’Appello di Venezia in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari mira a sviluppare un’Intelligenza Artificiale capace di fornire una previsione probabilistica dell’esito di un processo, basata su un database che raccoglie tre anni di giurisprudenza dei tribunali e della Corte d’Appello del distretto riguardante il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Si tratta di uno strumento di AI basato su comprensione ed elaborazione del linguaggio naturale per migliorare la comprensione dell’orientamento giuridico predominante.

Grazie alla piattaforma sviluppata dal dipartimento di Intelligenza Artificiale di Deloitte, è possibile navigare e analizzare le questioni giuridiche relative al licenziamento. L’algoritmo che governa la piattaforma si basa su oltre 800 sentenze dei tribunali del Veneto. La griglia definitoria riconosce i fatti e le relative qualificazioni giuridiche attraverso mappe cognitive, permettendo al software di interpretare un quesito in forma discorsiva e fornire una risposta probabilistica sull’esito del caso, indicando anche i casi analoghi di accoglimento o rigetto dei ricorsi, sulla base di una verifica preliminare dei fatti e della qualificazione normativa corrispondente alla situazione.

A Brescia, l’obiettivo è sviluppare un software in grado di prevedere la durata di un procedimento in una specifica materia e gli orientamenti esistenti nei vari uffici, partendo dal Tribunale e dalla Corte d’Appello. Questo lavoro di studio e analisi può essere applicato su base disciplinare, specialmente nelle controversie tra aziende.

Il Tribunale di Firenze invece, nell’ambito del progetto “Giustizia Semplice 4.0”, sta sviluppando un algoritmo per prevedere la possibilità di mediazione nelle controversie.

LG

Tags: AIGiustiziaIntelligenza artificialetribunale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALGORITMI E PATRIMONIO ARTISTICO: COME L’AI STA RISCRIVENDO LA MEMORIA

ALGORITMI E PATRIMONIO ARTISTICO: COME L’AI STA RISCRIVENDO LA MEMORIA

25 Giugno 2025
Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

1 Giugno 2021
Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

Coronavirus e protezione dei dati personali

13 Maggio 2020
Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni

Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni

5 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra