giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’ITALIA FA DA TRAINO ALLE INDAGINI DI MOLTI PAESI EUROPEI SU CHATGPT

Dopo il provvedimento del Garante Privacy italiano che ha bloccato l’utilizzo del sito web di OpenAI e quindi di ChatGPT, anche altri stati europei hanno iniziato a indagare sull’intelligenza artificiale e sulle mosse necessarie per proteggere i cittadini

by Redazione
4 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA FA DA TRAINO ALLE INDAGINI DI MOLTI PAESI EUROPEI SU CHATGPT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo il provvedimento del Garante della Privacy se si prova ad accedere a ChatGPT da server italiani appare un messaggio da parte del Support Team di OpenAI che dichiara: “Caro utente di ChatGPT, siamo spiacenti di informarti che abbiamo disabilitato l’accesso a ChatGPT per gli utenti in Italia su richiesta del Garante per la protezione dei dati personali… Ci impegniamo a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di offrire ChatGPT in conformità con il GDPR e le altre leggi sulla privacy. Ci impegneremo con il Garante con l’obiettivo di ripristinare l’accesso a ChatGPT il prima possibile. Molti di voi ci hanno detto di trovare ChatGPT utile per le attività quotidiane e ci auguriamo di poterlo rendere nuovamente disponibile al più presto…”.

Sulla scia del blocco in Italia del sito web di OpenAI anche i Garanti della privacy di altri paesi europei stanno indagando per valutare se ChatGPT raccoglie illegalmente i dati degli utenti e se la tecnologia possa essere pericolosa per i minori di 13 anni, come dichiarato dall’Autorità per la privacy italiana.

Il paese che si è mosso più velocemente per indagare sul tema è stata la Germania. Il commissario federale tedesco per la protezione dei dati e la libertà di informazione, Ulrich Kelber, ha infatti affermato che “in linea di principio una decisione del genere è possibile anche in Germania”. L’indagine del Garante tedesco ha lo scopo di verificare se la tecnologia viola il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea e quindi mira a capire se il blocco è l’azione corretta per tutelare la sicurezza dei dati e la privacy dei cittadini tedeschi. Al momento non c’è stato però ancora alcun provvedimento da parte della Germania.

Dopo la decisione del Garante Privacy italiano su ChatGPT si sono accesi anche i fari da parte di Francia e Irlanda. Un portavoce del Commissario irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha dichiarato: “Stiamo seguendo il regolatore italiano per comprendere le basi della loro azione e ci coordineremo con tutte le autorità per la protezione dei dati dell’UE in relazione a questa questione”.

Germania, Francia e Irlanda, tramite i relativi Garanti per la protezione dei dati personali, hanno chiesto informazioni all’Italia sul divieto, sugli elementi che hanno portato alla sua imposizione e sui risultati di tale decisone.

Anche la Spagna potrebbe unirsi al gruppo di paesi che procedono contro ChatGPT, mentre il Garante svedese ha dichiarato di non avere intenzione di vietare il software di OpenAI e nemmeno di essere in contatto con la rispettiva Autorità italiana.

(S.F.)

Tags: Autorità Garante della privacyBlocco ChatGPTGarante Europeo della Privacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
Tecnologie

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO
Tecnologie

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Tecnologie

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

7 Giugno 2023
AD AMAZOM 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

AD AMAZOM 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Nuove Faq del Garante privacy su contact tracing e app regionali

Nuove Faq del Garante privacy su contact tracing e app regionali

24 Luglio 2020
OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

10 Febbraio 2023
ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

23 Maggio 2023
YOUTUBE SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITA’

YOUTUBE SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITA’

8 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}