mercoledì, 9 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’ITALIA FA DA TRAINO ALLE INDAGINI DI MOLTI PAESI EUROPEI SU CHATGPT

Dopo il provvedimento del Garante Privacy italiano che ha bloccato l’utilizzo del sito web di OpenAI e quindi di ChatGPT, anche altri stati europei hanno iniziato a indagare sull’intelligenza artificiale e sulle mosse necessarie per proteggere i cittadini

by Redazione
4 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA FA DA TRAINO ALLE INDAGINI DI MOLTI PAESI EUROPEI SU CHATGPT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo il provvedimento del Garante della Privacy se si prova ad accedere a ChatGPT da server italiani appare un messaggio da parte del Support Team di OpenAI che dichiara: “Caro utente di ChatGPT, siamo spiacenti di informarti che abbiamo disabilitato l’accesso a ChatGPT per gli utenti in Italia su richiesta del Garante per la protezione dei dati personali… Ci impegniamo a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di offrire ChatGPT in conformità con il GDPR e le altre leggi sulla privacy. Ci impegneremo con il Garante con l’obiettivo di ripristinare l’accesso a ChatGPT il prima possibile. Molti di voi ci hanno detto di trovare ChatGPT utile per le attività quotidiane e ci auguriamo di poterlo rendere nuovamente disponibile al più presto…”.

Sulla scia del blocco in Italia del sito web di OpenAI anche i Garanti della privacy di altri paesi europei stanno indagando per valutare se ChatGPT raccoglie illegalmente i dati degli utenti e se la tecnologia possa essere pericolosa per i minori di 13 anni, come dichiarato dall’Autorità per la privacy italiana.

Il paese che si è mosso più velocemente per indagare sul tema è stata la Germania. Il commissario federale tedesco per la protezione dei dati e la libertà di informazione, Ulrich Kelber, ha infatti affermato che “in linea di principio una decisione del genere è possibile anche in Germania”. L’indagine del Garante tedesco ha lo scopo di verificare se la tecnologia viola il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea e quindi mira a capire se il blocco è l’azione corretta per tutelare la sicurezza dei dati e la privacy dei cittadini tedeschi. Al momento non c’è stato però ancora alcun provvedimento da parte della Germania.

Dopo la decisione del Garante Privacy italiano su ChatGPT si sono accesi anche i fari da parte di Francia e Irlanda. Un portavoce del Commissario irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha dichiarato: “Stiamo seguendo il regolatore italiano per comprendere le basi della loro azione e ci coordineremo con tutte le autorità per la protezione dei dati dell’UE in relazione a questa questione”.

Germania, Francia e Irlanda, tramite i relativi Garanti per la protezione dei dati personali, hanno chiesto informazioni all’Italia sul divieto, sugli elementi che hanno portato alla sua imposizione e sui risultati di tale decisone.

Anche la Spagna potrebbe unirsi al gruppo di paesi che procedono contro ChatGPT, mentre il Garante svedese ha dichiarato di non avere intenzione di vietare il software di OpenAI e nemmeno di essere in contatto con la rispettiva Autorità italiana.

(S.F.)

Tags: Autorità Garante della privacyBlocco ChatGPTGarante Europeo della Privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CAMPAGNA DI PHISHING: PRESO DI MIRA GOOGLE CALENDAR

CAMPAGNA DI PHISHING: PRESO DI MIRA GOOGLE CALENDAR

31 Gennaio 2025
DonaldTrump

TORNA SUGLI STORE L’APP “TRUTH” CREATA DA DONALD TRUMP

6 Dicembre 2022
L’IMPORTANZA DEGLI INVESTIMENTI SUI CHIP PER I SUPERCOMPUTER

L’IMPORTANZA DEGLI INVESTIMENTI SUI CHIP PER I SUPERCOMPUTER

17 Febbraio 2025
PRIVACY E RACCOLTA DI DATI FACCIALI

PRIVACY E RACCOLTA DI DATI FACCIALI

1 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra