sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI

Il sito di Sos Enattos in Sardegna è pronto ad accogliere il progetto Etic che include la realizzazione di un grande osservatorio europeo per le onde gravitazionali, l’Einstein telescope

by Redazione
15 Febbraio 2023
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia vuole costruire il più grande rilevatore di onde gravitazionali, l’ Einstein telescope (Et), nel sito minerario Sos Enattos, a Lula in provincia di Nuoro (Sardegna). Questo territorio è una zona a bassissima attività sismica e densità abitativa.

Con lo scopo di sostenere la candidatura italiana a ospitare l’Et, a dicembre 2022 sono state avviate le attività dell’Einstein Telescope Infrastructure Consortium (Etic), progetto a cui collaborano università ed enti di ricerca nazionali.

Il piano Etic prevede anche la costruzione di una rete di laboratori di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie, funzionali per il nuovo osservatorio gravitazionale.

Et è stato proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e sarà finanziato con 50 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Si tratta di uno dei più ambiziosi progetti indicati dalla roadmap dello European Strategy Forum on Research Infrastructure (Esfri), ossia l’ente responsabile di indicare ai governi le priorità di ricerca scientifica.

Il telescopio Et sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali mai realizzato, 10 volte più sensibile rispetto ai sistemi oggi esistenti. Specificatamente, l’Et è un interferometro, ovvero uno strumento in grado di misurare la discrepanza temporale nel percorso fatto da due onde di luce. Questo permetterà di intraprendere nuovi studi sulla materia e sull’energia oscura e sulla conciliazione di relatività generale e meccanica quantistica.

Rispetto alla tipica forma a L, l’Et avrà una struttura triangolare e ciascun vertice sarà provvisto di due interferometri. Dunque, sarà un telescopio multi-detector e multi-interferometro, capace di localizzare con maggiore precisione la sorgente e scomporre il segnale nelle sue polarizzazioni.

Michele Punturo, ricercatore della sezione di Perugia dell’Infn e coordinatore scientifico di Etic, ha spiegato a Wired le potenzialità e le funzionalità di questo strumento: “Aumenterà molto anche la sensibilità, il che ci permetterà di studiare i segnali con un livello di dettaglio molto più alto rispetto a quanto possibile fino a ora, e in questo modo potremo continuare a mettere alla prova la teoria della relatività generale in condizioni sempre più estreme”.

Inoltre, Punturo spiega perché è importante la realizzazione di Et per il nostro Paese: “Etic è un progetto strategico perché offre le condizioni e le risorse per condurre le ricerche necessarie allo sviluppo delle nuove tecnologie di interferometria gravitazionale che serviranno a raggiungere la sensibilità prevista da Et, come nuovi sistemi per l’abbattimento del rumore sismico e di quello termico, soluzioni innovative nel campo della fotonica, dell’ottica e dell’elettronica e infine nuovi materiali per realizzare gli specchi. Nei prossimi tre anni, saranno quindi aperte molte posizioni lavorative dedicate a tecnici e tecnologi, 48 solo in questa prima fase del progetto”.

Oltre alla Sardegna, anche il territorio di Meuse-Rhin, situato tra Olanda e Belgio, potrebbe ospitare Et. La decisione definitiva sul luogo di realizzazione dovrebbe arrivare entro il 2024.

Tags: einstein telescopeEticPnrrSos Enattos
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK LOTTA PER RESTARE NEGLI STATI UNITI

TIKTOK LOTTA PER RESTARE NEGLI STATI UNITI

9 Maggio 2024
AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2022
IL SUPERCOMPUTER CHE COSTRUISCE LE AI

IL SUPERCOMPUTER CHE COSTRUISCE LE AI

22 Giugno 2023
Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

24 Febbraio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra