lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI

Il sito di Sos Enattos in Sardegna è pronto ad accogliere il progetto Etic che include la realizzazione di un grande osservatorio europeo per le onde gravitazionali, l’Einstein telescope

by Redazione
15 Febbraio 2023
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia vuole costruire il più grande rilevatore di onde gravitazionali, l’ Einstein telescope (Et), nel sito minerario Sos Enattos, a Lula in provincia di Nuoro (Sardegna). Questo territorio è una zona a bassissima attività sismica e densità abitativa.

Con lo scopo di sostenere la candidatura italiana a ospitare l’Et, a dicembre 2022 sono state avviate le attività dell’Einstein Telescope Infrastructure Consortium (Etic), progetto a cui collaborano università ed enti di ricerca nazionali.

Il piano Etic prevede anche la costruzione di una rete di laboratori di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie, funzionali per il nuovo osservatorio gravitazionale.

Et è stato proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e sarà finanziato con 50 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Si tratta di uno dei più ambiziosi progetti indicati dalla roadmap dello European Strategy Forum on Research Infrastructure (Esfri), ossia l’ente responsabile di indicare ai governi le priorità di ricerca scientifica.

Il telescopio Et sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali mai realizzato, 10 volte più sensibile rispetto ai sistemi oggi esistenti. Specificatamente, l’Et è un interferometro, ovvero uno strumento in grado di misurare la discrepanza temporale nel percorso fatto da due onde di luce. Questo permetterà di intraprendere nuovi studi sulla materia e sull’energia oscura e sulla conciliazione di relatività generale e meccanica quantistica.

Rispetto alla tipica forma a L, l’Et avrà una struttura triangolare e ciascun vertice sarà provvisto di due interferometri. Dunque, sarà un telescopio multi-detector e multi-interferometro, capace di localizzare con maggiore precisione la sorgente e scomporre il segnale nelle sue polarizzazioni.

Michele Punturo, ricercatore della sezione di Perugia dell’Infn e coordinatore scientifico di Etic, ha spiegato a Wired le potenzialità e le funzionalità di questo strumento: “Aumenterà molto anche la sensibilità, il che ci permetterà di studiare i segnali con un livello di dettaglio molto più alto rispetto a quanto possibile fino a ora, e in questo modo potremo continuare a mettere alla prova la teoria della relatività generale in condizioni sempre più estreme”.

Inoltre, Punturo spiega perché è importante la realizzazione di Et per il nostro Paese: “Etic è un progetto strategico perché offre le condizioni e le risorse per condurre le ricerche necessarie allo sviluppo delle nuove tecnologie di interferometria gravitazionale che serviranno a raggiungere la sensibilità prevista da Et, come nuovi sistemi per l’abbattimento del rumore sismico e di quello termico, soluzioni innovative nel campo della fotonica, dell’ottica e dell’elettronica e infine nuovi materiali per realizzare gli specchi. Nei prossimi tre anni, saranno quindi aperte molte posizioni lavorative dedicate a tecnici e tecnologi, 48 solo in questa prima fase del progetto”.

Oltre alla Sardegna, anche il territorio di Meuse-Rhin, situato tra Olanda e Belgio, potrebbe ospitare Et. La decisione definitiva sul luogo di realizzazione dovrebbe arrivare entro il 2024.

Tags: einstein telescopeEticPnrrSos Enattos

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

1 Dicembre 2022
LE FOTO DI INSTAGRAM RIVELATE DA UNA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE FOTO DI INSTAGRAM RIVELATE DA UNA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Settembre 2022
LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

14 Marzo 2023
CYBERCRIME, L’INTERPOL SEQUESTRA 130 MILIONI DI DOLLARI

CYBERCRIME, L’INTERPOL SEQUESTRA 130 MILIONI DI DOLLARI

6 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}