mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

In arrivo una nuova funzionalità per i dispositivi Apple che permette di difendersi da attacchi mirati, tra cui quelli provenienti da spyware di Stato e mercenari

by Redazione
1 Agosto 2022
in Privacy
0 0
0
“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

Sportive woman using her phone in a park

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lockdown mode o “modalità isolamento” sarà disponibile questo autunno per iOS 16, iPadOS 16, and macOS Ventura. Si tratta di un livello di sicurezza estremo, non dedicato alla maggioranza degli utenti, ma solamente a coloro che necessitano di una protezione specifica contro attacchi mirati.

“Apple produce i dispositivi mobili più sicuri sul mercato. Il lockdown mode è una funzionalità innovativa che riflette il nostro costante impegno a proteggere gli utenti anche dagli attacchi più rari e sofisticati”, ha detto Ivan Krstić, il responsabile dell’ingegneria e dell’architettura di Apple.

Con un dispositivo in lockdown mode non sarà possibile accedere a molte app e siti web per ragioni di sicurezza, e alcune esperienze di utilizzo saranno completamente non disponibili. Non sarà possibile, per esempio, ricevere alcun allegato multimediale tramite messaggi a eccezione delle foto. Alcuni servizi Apple, tra cui anche le chiamate FaceTime saranno bloccati e non sarà possibile connettere il telefono tramite cavi a un computer o ad altri dispositivi.

John Scott-Railton, un ricercatore di CitizenLab – organizzazione che si è a lungo occupata di spyware di Stato – ha sottolineato il carattere rivoluzionario della scelta di Apple. “Con Lockdown Mode assistiamo a un cambiamento di grande impatto – scrive Scott-Railton – che permette di difendersi da specifiche categorie di attacco utilizzate da aziende di spyware mercenarie”.

Apple ha anche annunciato che proseguirà la sua collaborazione con la comunità di ricercatori per rafforzare la protezione offerta agli utenti. Ha istituito una nuova categoria all’interno del programma Apple Security Bounty (che permette agli esperti di sicurezza di segnalare problemi nei sistemi operativi in cambio di un premio in denaro) per ricompensare i ricercatori che individuano le vulnerabilità del lockdown mode.

Tags: appleIphoneLockdown modePrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL
Privacy

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI
Privacy

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Enti pubblici

LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

3 Agosto 2022
PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI
Privacy

PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

3 Agosto 2022
LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE
Privacy

LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE

29 Luglio 2022
ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI
Privacy

ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI

29 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

10 Febbraio 2022
Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

4 Giugno 2021
Spid per l’accesso ai social network

Spid per l’accesso ai social network

9 Marzo 2021
Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »