lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

La Regione stanzia 14,5 milioni di euro per interventi a favore di persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare

by Redazione
21 Aprile 2022
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

Disabled people icons set with wheelchair and sports symbols flat isolated vector illustration

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha dato il via libera al Piano attuativo e al Programma operativo regionale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare “Dopo di noi”.

Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 14.494.010 milioni di euro, erogate tramite le Agenzie di Tutela della Salute e ripartite agli Ambiti secondo le seguenti modalità: 12.107.510 euro in base alla popolazione residente nella fascia d’età 18/64 anni; 2.386.500 euro sulla base del numero di progetti di coabitazione già avviati e in esercizio, secondo i dati acquisiti dai flussi informativi pervenuti da ciascuna Ats.

“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore Alessandra Locatelli – è quello di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, finanziando interventi per sviluppare percorsi di vita rivolti all’autonomia. Il ‘Dopo di Noi’ è un importante percorso dedicato alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare e volto a favore dell’inclusione sociale, anche attraverso progetti di vita indipendente. Regione Lombardia da tempo è in prima linea nel favorire e nell’agevolare il percorso di inserimento e inclusione delle persone più fragili e in linea con le precedenti annualità lo farà finanziamo progetti di natura infrastrutturale e gestionale”.

“Nel primo ambito – sottolinea Locatelli – è inserita la contribuzione ai costi della locazione e spese condominiali o spese per adeguamenti per la fruibilità dell’ambiente domestico, spese per il riattamento degli alloggi e per la messa a norma degli impianti, la telesorveglianza o la teleassistenza. Nel secondo il sostegno a programmi di accrescimento della consapevolezza e l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia e una migliore gestione della vita quotidiana, la promozione di percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e il sostegno a interventi di domiciliarità presso soluzioni alloggiative che si configurano come Gruppi appartamento o Cohousing. Questi specifici interventi si inseriscono nel contesto complessivo delle politiche regionali a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, fortemente orientato a mantenere il più possibile la persona con disabilità nel proprio contesto di vita e a supportare la famiglia nell’azione quotidiana di assistenza”.

“Anche attraverso questo importante provvedimento – ha concluso l’assessore Locatelli – Regione Lombardia conferma il grande impegno verso le persone con disabilità e le loro famiglie, nell’ottica di favorire percorsi di accrescimento della consapevolezza, dell’abilitazione e dello sviluppo delle loro competenze”.

 

Tags: "Dopo di noi"disabilità graveRegione Lombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI
Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL GREEN PASS NON VIOLA LA PRIVACY, MA NO A ELENCHI DEI VACCINATI

IL GARANTE PRIVACY APRE UN’INDAGINE SU APP PIRATA PER LA VERIFICA DEI GREEN PASS

3 Novembre 2021
Clubhouse, il nuovo social che mette a rischio i dati degli utenti

Clubhouse, il nuovo social che mette a rischio i dati degli utenti

23 Febbraio 2021
Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

17 Dicembre 2020
Puglia, buoni servizio per disabili e anziani non autosufficienti

Puglia, buoni servizio per disabili e anziani non autosufficienti

30 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »