lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’UTILIZZO DELL’AI IN PARLAMENTO

L’Italia non fa da apripista. Secondo un’analisi dell’Unione Interparlamentare Internazionale (IPU) (World e-Parliament Report) al 2020 il 10% dei parlamenti del mondo aveva adottato tecnologie basate sull’AI

by Redazione
9 Settembre 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
L’UTILIZZO DELL’AI IN PARLAMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale generativa entra ufficialmente alla Camera dei deputati. L’utilizzo e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel campo parlamentare emerge come una tematica di interesse cruciale, offrendo sia l’opportunità di ottimizzare i processi decisionali che la considerazione sulle possibili sfide etico-giuridiche. Anna Ascani,Vicepresidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, è la vera promotrice dell’iniziativa, guidando il Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, vale a dire l’Organismo che ha svolto una approfondita indagine sull’Intelligenza Artificiale nell’attività parlamentare, ha promosso il concorso a cui hanno partecipato 28 progetti di diverse università e centri di ricerca italiani.

Il primo progetto premiato, illustrato durante la premiazione da Andrea Colombo, è denominato Legislab, ed è stato sviluppato dal Politecnico di Milano e dall’Istituto Einaudi. Destinato agli uffici della Camera, ed è una piattaforma per l’analisi della legislazione italiana e di supporto per la redazione di nuove leggi.

Destinato invece ai parlamentari, è il progetto GenAI4Lex, sviluppato da un consorzio di università (Alma Mater, Luiss, Cnr, Università di Torino), illustrato dalla professoressa Monica Palmirani.  Esso vuole essere un supporto alla redazione dei testi legislativi, all’analisi dei riferimenti normativi, e alla compliance del testo rispetto al quadro normativo preesistente.

È invece rivolto ai cittadini il terzo progetto premiato, DepuChat, sviluppato dall’Università Roma 3 e dall’Università di Firenze, illustrato durante la cerimonia dal prof. Carlo Colapietro. Si tratta di un chatbot che attraverso l’Intelligenza generativa permette di scandagliare dati e informazioni custoditi nei siti della Camera per fornire agli utenti risposte alle loro domande sull’attività dei loro rappresentanti in Parlamento.

“Anche di fronte a una rivoluzione epocale, come quella rappresentata dall’Intelligenza Artificiale, al centro c’è – e deve esserci sempre – la persona. Con i suoi diritti, i suoi talenti, le sue fragilità. Ma soprattutto con la sua capacità di decidere. Perché è in questa capacità che risiede la ‘specificità’ umana.”, così si esprime la vicepresidente Ascani, Vicepresidente della Camera a proposito della tutela della centralità della persona.

 

A.L

Tags: Intelligenza artificialeParlamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Ai

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SCHERMI E BAMBINI, UN CONNUBIO NEGATIVO PER LA SALUTE

SCHERMI E BAMBINI, UN CONNUBIO NEGATIVO PER LA SALUTE

6 Dicembre 2021
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
WHISTLEBLOWING, LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

WHISTLEBLOWING, LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

15 Novembre 2023
“L’AI PUÒ GIOVARE ALLE AZIENDE E ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”

“L’AI PUÒ GIOVARE ALLE AZIENDE E ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”

18 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra