sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE: IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

Proposte per un Paese che punti su equità e pari opportunità per le donne nel mercato del lavoro

by Redazione
20 Ottobre 2021
in Cittadini, Imprese
0 0
0
FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE:  IL “MANIFESTO AMBROSETTI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Di Diana Daneluz

Una strategia

“Serve davvero un documento strategico di visione su cosa vogliamo fare nel medio e lungo periodo per l’empowerment femminile sia a livello di Paese che per armonizzarci a livello europeo. Incontri come questo sono linfa vitale per la nostra Associazione che accanto ad altri attori si sta impegnando con convinzione e passione su questo fronte”. Ne è convinta la Presidente di PwnRome, Anna Benini, che lo ha sottolineato in apertura dell’evento “EMPOWERMENT FEMMINILE: IL COMMITTENT DELL’EUROPA”, promosso da PWN|ROME Professional Women’s Network, chapter romano di PWN Global, lo scorso 14 ottobre. Iniziato con la consueta formula di un incontro informale di networking, ha ospitato a seguire, nella Sala della Biblioteca della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, il Presidente di The European House – Ambrosetti, Marco Grazioli, che sulla scorta del “Manifesto sull’Empowerment Femminile” elaborato da Ambrosetti e presentato per conto della Ministra alle Pari Opportunità Elena Bonetti al G20 Business Advisory Board del 30 agosto scorso (disponibile e sottoscrivibile ancora a questo link https://www.ambrosetti.eu/firma-il-manifesto-sullempowerment-femminile/ ), ha dato il via ad un confronto vivo e stimolante su cosa davvero si potrebbe, anzi si può, fare per invertire la rotta.

La cultura non basta

Partendo, ma non fermandosi lì, dai 10 punti del Manifesto ai risultati della ricerca: “Le Proposte per un Paese che punti su equità e pari opportunità per le donne nel mercato del lavoro”, commissionata ad Ambrosetti dallo stesso Ministero per le Pari Opportunità e focalizzata su accoglienza delle donne da parte delle aziende, opportunità, criticità e prospettive, Marco Grazioni ha condotto il suo serissimo intervento con ironia, sfatando, però, miti e falsità che secondo la sua opinione normalmente accompagnano la riflessione su questo delicato tema. Perché se è vero che “Il raggiungimento dell’empowerment femminile nel mondo del lavoro è un fenomeno socio-economico complesso, difficilmente raggiungibile senza un cambio di passo soprattutto culturale”, è anche vero che “la cultura non basta. Serve piuttosto, a cominciare dall’interno, dai mangement e vertici aziendali, verità – rappresentare le cose come stanno in realtà – e poi l’azione di misure pratiche e strutturali. Le “quote rosa”, strumento controverso, è tuttavia una delle per ora. Ma ce ne sono altre: tutelare realmente la maternità e non vederla come una penalizzazione del lavoro femminile in azienda; perseguire, più che una ‘parità’, una “femminilizzazione” dell’azienda, facendo patrimonio della visione femminile del mondo. Seguire, per intanto, le 5 vie indicate dalla stessa Ministra Bonetti: salvaguardare il reddito, oggi più che mai l’indipendenza economica delle donne è minacciata; implementare l’occupazione femminile, anche attraverso strumenti come la defiscalizzazione; arrivare ad una gestione più accurata del tempo-lavoro, che non significa solo smart working; imprimere una accelerazione all’accesso delle donne al potere; valorizzare le competenze”. Su quest’ultimo punto siamo forse ancora solo agli slogan, ma che il tema sia nell’agenda politica globale è sicuramente un buon punto di partenza.

Qualche numero

La Ricerca ri-presentata nell’occasione ha rilasciato dati buoni e dati meno buoni per donne. Solo alcuni: se prima della Pandemia le stime parlavano di poco meno di un secolo di attesa per colmare il gender gap a livello globale, due anni e una pandemia dopo, questo traguardo si sposta. L’Italia è lontana dal raggiungimento dei Brisbane target per la chiusura del gender gap (-8,4 vs target -25% al 2025), un ritardo di 5 anni. Sempre in Italia il dato della partecipazione al mercato del lavoro delle donne è critico, 56,5% vs 68% della media EU. Inoltre, il part-time involontario è molto diffuso: 19,9% vs 4% media EU. Senza parlare del divario slariale tra uomini e donne, che secondo il World Economic Forum 2021 si colmerà a livello mondiale solo tra 276,6 anni. Sempre a livello mondiale la misurazione delle capacità scolastiche dalla primaria all’università vede la bilancia pendere nettamente a favore della popolazione scolastica femminile. Ma quando le ragazze entrano nel mondo del lavoro la carriera diventa appannaggio di poche. E non è, evidentemente, “perché non sono brave”. Ancora poche ragazze (ma anche i ragazzi del resto) che si iscrivono alle discipline Stemp, e questo è un male per le opportunità di lavoro che si immaginano come possibili nei prossimi anni. Di fatto, solo il 28% delle donne lavora in ambito scientifico/ingegneristico vs il 72% degli uomini. Il 96% delle donne interpellate per la Ricerca “vuole” lavorare per il raggiungimento della propria realizzazione, ma solo il 50% riesce a farlo: questo significa che le altre non riescono a realizzare loro stesse. In Italia le donne in posizioni apicali sono il 29,5% il che non è un brutto dato in sé, anche se la media europea è del 35,3%. Tuttavia, per loro ci vuole comunque “più tempo” per raggiungere posizioni manageriali a causa di una serie di trappole e luoghi comuni (falsi) disseminati lungo il percorso aziendale: “la maternità diminuisce la capacità produttiva di una donna”, “le donne non sono interessate al potere”, le donne “non sanno fare gioco di squadra”. In altre parole, tuttora, le donne devono sempre dimostrare di essere brave… Stereotipi odiosi da abbattere. E si potrebbe continuare.

Che fare?

Se lo è chiesto Marco Grazioli e se lo chiedono naturalmente le donne e gli uomini associati in PWN|ROME. Ripescando i principi del Manifesto, ce ne sono alcuni che sembrano indicazioni pratiche che poco fanno riferimento alla “buona volontà”: l’introduzione dei bilanci di sostenibilità e la necessità di attenersi alle loro linee guida è una buona modifica strutturale come lo è la defiscalizzazione per le assunzioni delle donne; favore l’imprenditoria femminile, in questo siamo molto indietro rispetto ad esempio ai nostri vicini francesi. Dal punto di vista della cultura: lavorare sui programmi scolastici; utilizzare i media ufficiali per favorire una cultura di genere attraverso soprattutto l’uso di un linguaggio corretto; fare di più in tema di orientamento scolastico mostrando a studentesse e studenti delle superiori quali sono le opportunità di lavoro sul territorio; favorire l’inclusione a partire dai comportamenti dei leader aziendali; favorire la maternità che nel nostro Paese è diventato un problema sociale (se la media permane 1,7 nel 2024 saremo 40 milioni) attraverso regole aziendali magari ri-scritte da donne. In altre parole: il problema dell’empowerment femminile è un problema strutturale che va affrontato in tutte le sedi, a cominciare dall’azienda. Grazioli ha concluso così: “Non è più il tempo delle parole, è il tempo dell’azione”. Più che d’accordo la Vicepresidente di PWN|ROME, Amedrea Pennacchi, che si è vista confermare, dalla testimonianza di Marco Grazioli e dalla vivacità del dibattito che ne è seguito, “i mille motivi per continuare a lavorare come Associazione dell’empowement femminile, per un cambio di passo nel mondo del lavoro che ha bisogno di interventi legislativi, cui PWN|ROME sta contribuendo con proposte concrete come quella sulla premialità per le aziende virtuose, ma anche penalità per quelle che non conformano, e più in generale agendo su tutti i fronti sui quali intervenire per attuare la visione strategica invocata da Anna Benini in apertura: a livello istituzionale, attraverso grimaldelli ora funzionali come quello delle quote rosa, attraverso la formazione, ma anche lavorando sulla motivazione delle donne e sulla autostima”. Nelle parole appassionate della Vicepresidente Pennacchi l’accento, infine, ad un “vento che sta cambiando, ad opportunità che vanno giocate. Con ottimismo.”.

I PROTAGONISTI DELL’EVENTO ROMANO

PWN|ROME Professional Women’s Network (https://pwnrome.net)

È la branca romana di PWN Global, Organizzazione internazionale no-profit su base volontaria che ha il fine di accelerare l’equilibrio di genere nella leadership e che conta ad oggi 3500 membri, 30 reti cittadine, 98 nazionalità, rappresentanti di più di 40 settori. Professionisti, donne e uomini, con diversi backgrounds, convinti di poter imprimere una accelerazione di una “gender balanced leader” attraverso la crescita professionale e lo sviluppo dei talenti, eventi di networking, risorse di formazione di eccellenza offerte in presenza e on-line, programmi di mentoring.

The European House – Ambrosetti (https://www.ambrosetti.eu)
Gruppo professionale di circa 280 professionisti attivo sin dal 1965 con numerose attività in Italia, in Europa e nel Mondo, consulente delle imprese italiane, realizzando più di 200 Studi e Scenari strategici indirizzati a Istituzioni e aziende nazionali ed europee e circa 120 progetti per famiglie imprenditoriali. Circa 3.000 esperti nazionali ed internazionali vengono coinvoli ogni anni nei 500 eventi realizzati per i manager accompagnati nei loro percorsi di crescita. Il suo Presidente e Partner dal 2006 è Marco Grazioli, Responsabile dell’area “Vantaggi competitivi attraverso le persone”, esperto di gestione dei processi di cambiamento, di gestione di negoziazioni complesse. Insegna Processi Decisionali e Negoziali nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

Tags: cultura di genereEmpowerment femminilegender gappari opportunità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

23 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

I canali web rafforzano l’export

I canali web rafforzano l’export

21 Aprile 2020
CODACONS DENUNCIA WHATSAPP AL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

LA POSSIBILITA’ DI BLOCCARE UN CONTATTO SU WHATSAPP NON ESCLUDE IL REATO DI MOLESTIA

10 Novembre 2021
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
EUROPOL DEVE CANCELLARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI NON LEGATI AD ATTIVITÀ CRIMINALI

UE, DATA ACT PER REGOLARE L’ACCESSO E L’USO DEI DATI

15 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}