In occasione del mese dedicato alla biodiversità agraria, la regione Marche organizza e presenta un calendario di eventi finalizzati a valorizzare e far conoscere anche ai più giovani i valori universali della biodiversità e il vasto patrimonio genetico autoctono vegetale e animale di origine agricola della regione.
Le Marche, infatti, vantano un enorme patrimonio di varietà locali, costituenti la biodiversità genetica, ancora coltivate con sapienza dai propri agricoltori. La conservazione della agrobiodiversità, insieme al recupero e la salvaguardia di tali varietà, costituisce un obiettivo chiave della politica agricola regionale, attenta alla valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità. A tal proposito, la regione ha attivato una sinergia di forze per la massima promozione della tematica a tutti i livelli che passano dall’agricoltura al turismo, dalle attività produttive alla istruzione e la formazione dei ragazzi.
Risulta infatti necessario il coinvolgimento dei giovani studenti in progetti sulla biodiversità agraria, al fine di renderli consapevoli del grande patrimonio che rappresenta nella loro regione e fare sì che possano contribuire a valorizzarlo e tutelarlo. Tra i bandi di concorso attivati con le scuole occorre menzionare il ‘Bando orti scolastici e Biodiversita’ per scuole infanzia, primarie e secondarie di primo grado e il ‘Bando Biodiversità in cucina’, rivolto agli Istituti Alberghieri regionali. La tematica trattata nel triennio scolastico 2019-2021 è “Il dolce” con l’utilizzo in cucina di varietà di frutta, iscritte al Repertorio Regionale della Biodiversità agraria delle Marche e i suoi trasformati. Inoltre, la scorsa settimana si è concluso il Concorso con la premiazione a “Tipicità Phygital Edition” delle classi vincitrici e attualmente sono in corso attività di sperimentazione e divulgazione con gli Istituti agrari in occasione della giornata Nazionale Biodiversità nell’agroalimentare.
A causa delle problematiche sanitarie legate alla pandemia, l’ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche), per continuare a valorizzare la biodiversità agraria all’interno delle scuole, ha deciso di realizzare dei video animati sul tema, in collaborazione con le scuole marchigiane, per una sinergia preziosa volta alla massima divulgazione dei progetti che favoriscono la crescita della sensibilità verso il patrimonio genetico autoctono vegetale e animale di origine agricola. Inoltre, a fronte di alcune criticità affiorate nei bandi scolastici degli anni precedenti, è emersa la necessità di formare il corpo docente sulla tematica nella modalità di video animato da inoltrare a tutte le scuole delle Marche, offrendo un supporto anche agli insegnanti.
Tra le attività programmate per il mese dell’agrobiodiversità a livello nazionale, il 20 maggio, in occasione della giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare, verrà trasmesso on line un video realizzato da ASSAM con tutte le attività di valorizzazione della biodiversità agraria realizzate negli ultimi anni e alle ore 16.00 si terrà il convegno “Identità, Tradizione, Resilienza e Sviluppo Sostenibile dei Territori”, organizzato da 3A-PTA e Regione Umbria insieme ad ASSAM. Seguono poi gli appuntamenti webinar del 24 e 26 maggio, “Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale delle Marche: la Banca del Germoplasma” e “Biodiversità agraria, le attività dell’ASSAM in arboricoltura e viticoltura”, dedicati a presentare gli approfondimenti nei diversi campi della Biodiversità agraria regionale.