martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

Presentata a Fano l’iniziativa unica in Italia, facente parte del progetto europeo Blue Crowdfunding

by Redazione
1 Ottobre 2021
in Cittadini, Sostenibilità
0 0
0
MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Partecipa a Blue Crowdfunding, aiutaci a pulire il mare. Il mare uno è!”: con questo appello rivolto dai testimonial Giobbe Covatta e Moreno Cedroni, parte la raccolta di fondi Blue Crowdfunding ‘Mare Circolare’ (www.marecircolare.it) e la campagna di comunicazione per liberare il mare dalla plastica, tutelare la fauna ittica e la filiera alimentare.

Durante la presentazione del lancio del progetto, tenutasi a Fano davanti al mare, il vicepresidente della Regione, Mirco Carloni ha affermato: “Una campagna di raccolta fondi civica, unica nel suo genere, che invita la sensibilità collettiva in un progetto concreto, innovativo e di sensibilizzazione di cui la Regione va particolarmente fiera. Sono orgoglioso di questo progetto che ci pone a pieno titolo in una dimensione di immagine e visibilità internazionale e che può essere di esempio su come intervenire effettivamente per lasciare i nostri mari meglio di come li abbiamo trovati”.

L’iniziativa pilota Mare Circolare è stata selezionata con procedura pubblica nell’ambito del progetto BLUE CROWDFUNDING, finanziato alla Regione Marche – con assistenza tecnica di SVIM – ora SVEM, dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Mediterraneo 2014-2020”. Per i prossimi due mesi si potrà sostenere Mare Circolare attraverso donazioni in denaro e contribuire alle azioni di bonifica e pulizia dei mari in quelle zone e fasce costiere a ridosso di centri urbani marchigiani di interesse turistico. L’obiettivo è rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo la salubrità marina, funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare.

Mare Circolare è promosso dalla Garbage Group, realtà marchigiana innovativa che da oltre 60 anni si prende cura e protegge l’ambiente marino e vede la partecipazione di partner scientifici come il CNR – IRBIM di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche. Al loro fianco il mondo dell’associazionismo, ambientale, quello della scuola e dell’educazione ambientale. Le aree di intervento dell’iniziativa saranno: Fano, Senigallia, Riviera del Conero e Civitanova Marche.

Carloni ha aggiunto: “Sperimenteremo da oggi una nuova formula di finanziamento alternativo dal basso, il civic crowdfunding con il fine ultimo di sviluppare un’attività i cui benefici ricadano sull’intera comunità. L’ambizione del progetto è quella di integrare l’utilizzo dei fondi pubblici per l’innovazione con la metodologia della raccolta fondi per finanziare, testare e convalidare prodotti e servizi innovativi nell’ambito della Crescita Blu, in particolare dell’Economia Ittica – Pesca ed Acquacoltura. Il tema proposto, la plastica in mare legata alla filiera alimentare, interroga ognuno di noi ed è una priorità legata alla tutela ambientale, all’educazione, alla salubrità e qualità dei nostri prodotti ittici, fino all’offerta turistica regionale che punta sulle eccellenze enogastronomiche”.

L’Amministratore Unico di SVIM Gianmauro Melis ha sottolineato che ad oggi sono già numerose le attività espletate da SVIM che hanno coinvolto sul territorio i diversi stakeholder pubblici e privati di riferimento nel settore Economia Ittica in modalità concertata e formativa per individuare le potenzialità di utilizzo del crowdfunding e le sinergie con forme di finanziamento pubblico europeo. È proprio questa capacità di SVIM- ora SVEM, di interagire con le Istituzione Europee e con i partner che da anni collaborano in progetti di valore comunitario, ad aver permesso l’arrivo di questo progetto nelle Marche e quindi la messa a terra di una sperimentazione innovativa come quella della campagna di crowdfunding civico a beneficio della sostenibilità ambientale e della pulizia del nostro mare.

Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group ha detto: “Con Mare Circolare il Sistema Pelikan è al servizio di tutti i cittadini –– noi con le nostre imbarcazioni e professionalità, il supporto scientifico di CNR – IRBIM e Università Politecnica delle Marche ed esponenti della società civile, del mondo dell’associazionismo e della scuola, porteremo con questa iniziativa un risultato tangibile nelle aree marine e costiere dove interverremo. E’ una partita importante, ma insieme riusciremo a vincerla, poiché siamo convinti che la società civile abbia ormai preso coscienza della situazione e che, con donazioni volontarie attraverso il crowdfunding, dia insieme a noi un segnale forte di risposta alla risoluzione del problema delle plastiche in mare”.

Gian Marco Luna, Direttore CNR–IRBIM ha proseguito: “Esiste un legame profondo e strettissimo tra la nostra salute e quella del mare. Senza mari e oceani non potremmo vivere: ci forniscono ossigeno per respirare, cibo, servizi ecosistemici, biodiversità, mitigano gli effetti dei cambiamenti del clima, e sono anche fonte di turismo, gioia, svago e piacere. La cura del mare è dunque, in ultima analisi, anche la cura di noi stessi. Per questo, iniziative come questa sono estremamente importanti; non solo per la concretezza delle azioni di bonifica che saranno effettuate, ma anche per l’azione di sensibilizzazione della società che ne deriverà, ora che siamo appena entrati nel Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. Il CNR IRBIM di Ancona fornirà un concreto sostegno all’iniziativa, co-finanziando una borsa di studio della durata di un anno per fornire supporto scientifico necessario all’interpretazione dei dati che saranno raccolti lungo le coste della nostra regione”.

Francesco Regoli, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Univpm ha affermato: “La salute del mare è un tema di fondamentale importanza ed attualità, non solo perché da essa dipende la sopravvivenza del pianeta, ma anche perché il mare è una enorme risorsa per l’economia blu. Tra le minacce principali, l’inquinamento da plastiche è un esempio che testimonia la necessità di creare sinergie ed approcci multidisciplinari per affrontare e trovare soluzioni a problemi complessi. La ricerca ha un ruolo fondamentale nell’evidenziare criticità ambientali, nuove traiettorie e modelli di sviluppo economico. Ma per il presente, campagne di rimozione delle plastiche dal mare hanno un valore enorme, non solo per le aree interessate da questi interventi, ma per la crescita della consapevolezza pubblica su queste tematiche. Coinvolgere i cittadini e renderli partecipi alla soluzione dei problemi è indispensabile per quella transizione che oggi non è più rimandabile”.

Il Capitano di Fregata, Barbara Magro, Comandante Capitaneria di Porto di Pesaro ha parlato dell’importanza di queste iniziative per affrontare il fenomeno dell’inquinamento da plastiche, sottolineando come risalga al 1982 la prima legge nazionale sulla difesa del mare che ha attribuito al Corpo delle Capitanerie di Porto importanti compiti di monitoraggio, controllo e contrasto ad attività inquinanti garantendo mezzi e strumenti per svolgere tali attività, creando le basi per l’istituzione della Guardia Costiera, Unità Operativa del Corpo. Se un tempo la contaminazione dei mari arrivava dai traffici navali e dalle attività in mare, oggi tale contaminazione deriva, prevalentemente, da attività condotte sulla terraferma. Gli scarichi costituiscono una delle principali fonti di inquinamento marino. I sistemi di controllo e di monitoraggio del traffico marittimo sono efficaci strumenti di prevenzione dall’adozione di condotte dannose verso l’ecosistema marino: l’incrocio tra i dati raccolti dai sistemi di telerilevamento, satellitari e di monitoraggio della navigazione consentono alle Capitanerie di Porto di individuare le navi responsabili di inquinamento potendo agire nei confronti dei responsabili e scoraggiando comportamenti illeciti. Presente anche Francesco Maria Orsolini, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Edgardo Mannucci, che ha ringraziato per l’occasione offerta alla scuola per approfondire la tematica ambientale, per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni. ‘La bellezza salverà il mondo’ è la citazione adottata dal Liceo per una serie di progetti ed interventi ad ampio raggio che mirano al coinvolgimento e alla sensibilizzazione della comunità per la salvaguardia dell’ambiente.

BLUE CROWDFUNDING è un progetto co-finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale europea “Interreg Mediterranean 2014-2020”, priorità è “Promuovere le capacità di innovazione del Mediterraneo per sviluppare una crescita intelligente e sostenibile” della durata di 32 mesi (novembre 2019-giugno 2022), con capofila sloveno e un partenariato di 13 membri di nove paesi europei (Albania, Belgio, Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Slovenia). Il progetto mira a diffondere informazioni e conoscenze sullo strumento del finanziamento dal basso, ovvero il “crowdfunding” per incrementare il livello di innovazione e di crescita del settore della Blue Economy nell’area del Mediterraneo, al fine di ampliare l’accesso a maggiori flussi di finanziamento anche di tipo alternativo come quello da esso rappresentato e renderlo più accessibile ai diversi stakeholder del settore, sia pubblici che privati (PMI).

Tutte le informazioni sul sito: www.marecircolare.it.

Tags: AmbienteCrowdfundingCivicoeconomiacircolaremarcherifiuti

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING
Imprese

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023
Imprese

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA
Imprese

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Milano: continua il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e del rapporto con i cittadini

Milano: continua il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e del rapporto con i cittadini

25 Febbraio 2021
Dal 29 luglio al 3 agosto torna in Emilia-Romagna ‘La Milanesiana’

Dal 29 luglio al 3 agosto torna in Emilia-Romagna ‘La Milanesiana’

3 Giugno 2021
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
GOOGLE CLOUD NEXT 2022

GOOGLE CLOUD NEXT 2022

17 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}