martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

I giornalisti della testata americana vengono incoraggiati a twittare meno di frequente e dedicare il proprio tempo alla ricerca delle notizie, attraverso fonti esterne al social network

by Redazione
4 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un articolo di Nieman Lab, sito online che si occupa di giornalismo, il direttore esecutivo del New York Times ha dichiarato: «Ci sono giornalisti, al New York Times e altrove, che twittano molte, molte volte al giorno. Se il loro ruolo è trovare fatti importanti e raccontarli al mondo, è questo il modo di passare le giornate?»

Direttore della testata dal maggio 2014, Dean Baquet Baquet ha scritto un messaggio a tutti i reporters del Times e successivamente c’è stato anche l’intervento di Cliff Levy, Deputy Managing Editor (amministratore delegato). La richiesta avanzata ai giornalisti non è di cancellare Twitter dal proprio cellulare, ma utilizzarlo meno di frequente e non come fonte principale per le notizie. «Cercare lettori e persone che hanno bisogno del nostro giornalismo in luoghi diversi da Twitter, uscire nel mondo e parlare con persone diverse», perché il pubblico offerto da questo social non è – e non deve essere – l’unico a cui ci si rivolge. Non è possibile utilizzare Twitter come metro per giudicare un articolo.

Tra i rischi dell’uso sregolato della piattaforma ci sono anche la perdita di tempo, da impiegare invece nella ricerca di notizie, insieme ai bad tweet, che minacciano la reputazione della testata e del suo corpo redazionale.

Le nuove linee guida del New York Times riguardo Twitter prevedono che chi vuole possa restare iscritto al social, ma si è incoraggiati a uscirne. Chi viene minacciato su Twitter a causa del proprio lavoro verrà protetto e aiutato da una squadra interna al giornale. Nell’usare il social è necessario tener conto degli standard editoriali e delle norme di comportamento del Times. Sulla piattaforma è vietato criticare i colleghi e il loro lavoro, come negli ultimi anni è troppo spesso accaduto. Inoltre si deve evitare di postare notizie che ancora non sono comparse sul giornale. Lo staff del Times sorveglierà con cura l’utilizzo del social da parte dei giornalisti, per verificare che sia in linea con le linee guida.

Nel 2014 i responsabili del Times vararono l’Innovation Report, per traghettare il giornalismo dentro l’era digitale. La direzione spinse i redattori del quotidiano ad andare su Twitter e venne eliminato il Public Editor, il rappresentante dei lettori in redazione, perché si era convinti che reclami e risposte sarebbero state trattate a sufficienza proprio sul social. Adesso è di nuovo il momento di cambiare approccio. «Twitter è una grande fonte di informazione. Ma voglio che si restringa il suo ruolo».

Per coloro che si lamentano della possibile perdita di visibilità dovuta al distacco da Twitter consigliato dalla dirigenza, Baquet ha una risposta chiara: per incrementare la propria visibilità bisogna «produrre avvincente e importante giornalismo sulle varie piattaforme del Times per le decine di milioni di lettori e sottoscrittori».

Tags: Libertà d'informazioneSocialTwitter

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO
Libertà d'informazione

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

2 Agosto 2021
Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

30 Luglio 2020
Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

16 Marzo 2021
REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 50 CANDIDATURE PER IL BANDO “PARITÀ VIRTUOSA”

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 50 CANDIDATURE PER IL BANDO “PARITÀ VIRTUOSA”

27 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »