venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

META SOTTO ACCUSA NEGLI STATI UNITI

Ben 41 Stati americani accusano l’azienda di Zuckerberg di progettare dinamiche per manipolare psicologicamente i giovani e spingerli a un utilizzo compulsivo dei social

by Redazione
25 Ottobre 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
META SOTTO ACCUSA NEGLI STATI UNITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle ultime ore Meta è finita di nuovo nell’occhio del ciclone, e questa volta la polemica non giunge dall’Europa, ma dalla terra in cui ha sede il quartier generale dell’azienda, gli Stati Uniti.

Nello specifico, è stata indetta una maxi causa contro il colosso social da parte di ben 41 Stati americani. L’accusa rivolta all’azienda di Zuckerberg è di intrappolare i minori in un universo fatto di contenuti dannosi, che finiscono per creare una dipendenza dalle piattaforme di proprietà dell’azienda.

Non è la prima volta che Meta si ritrova al centro di questo tipo di accuse. La differenza, a questo giro, è nella portata della denuncia. Non era mai successo che la quasi totalità degli Stati americani si schierasse contro Meta, e portasse avanti una “class action” contro il colosso, denunciandone l’operato.

Nel plico di fogli di oltre duecento pagine che costituisce le accuse da parte degli Stati, si afferma che Meta, in particolare tramite Facebook e Instagram, ha violato le leggi sulla protezione dei consumatori, ingannando gli utenti sulla sicurezza delle sue piattaforme e progettando dinamiche quali lo scroll infinito e notifiche persistenti al fine di manipolare psicologicamente i giovani, spingendoli a un utilizzo compulsivo dei social. Infine, i procuratori generali hanno anche accusato Meta di aver violato una legge federale sulla privacy online dei bambini, accusandola di aver raccolto illegalmente i dati degli utenti più giovani senza il permesso dei genitori.

La risposta non ha tardato ad arrivare. In un comunicato, Meta ha dichiarato di lavorare da anni costantemente nell’ottica di rendere i propri social un ambiente sicuro per gli adolescenti. Emerge anche delusione da parte del colosso, che si dice amareggiato dal fatto che gli Stati americani, al posto di collaborare con le aziende per fissare degli standard chiari e adeguati nell’industria tecnologica, abbiano scelto la strada legale.

 

SF

 

Tags: class actionDenunciaInstagramMetaUSA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI
Tecnologie

SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI

1 Dicembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO

30 Novembre 2023
eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA
Privacy

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

30 Novembre 2023
ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Novembre 2023
INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO
Good News

INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO

29 Novembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE

29 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

16 Febbraio 2022
Giovedì 3 giugno ore 15: webinar dell’Università La Sapienza. Il prof. Ruben Razzante parla di Unione europea e fake news

Giovedì 3 giugno ore 15: webinar dell’Università La Sapienza. Il prof. Ruben Razzante parla di Unione europea e fake news

31 Maggio 2021
QUALI RISORSE ABBIAMO PER PREVENIRE E COMBATTERE IL GREENWASHING?

QUALI RISORSE ABBIAMO PER PREVENIRE E COMBATTERE IL GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA

RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA

26 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI 1 Dicembre 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023
  • eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}