lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

Il Comitato europeo per la protezione dei dati accoglie con riserva miglioramenti al Data privacy framework offrendo nuove chiavi interpretative delle norme vigenti

by Redazione
14 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

A closeup shot of realistic waving flag of Europe with interesting textures

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 28 febbraio è stat accolto dal Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb)  il nuovo accordo fra USA e UE che sarà alla base della futura decisione di adeguatezza degli Stati Uniti in relazione al trasferimento di dati personali lungo l’asse dell’Atlantico, secondo i  principi di necessità e proporzionalità. 

L’Edpb si è detto favorevole a subordinare non solo l’entrata in vigore, ma anche l’adozione della decisione, al ricorso a politiche e procedure aggiornate per l’attuazione dell’Ordine Esecutivo 14086 da parte di tutte le agenzie di intelligence statunitensi. Tale ordine esecutivo prevede che le attività di raccolta dei dati, da parte delle agenzie di intelligence statunitensi, possano essere svolte solo a fronte di obiettivi di sicurezza nazionale predefiniti e nel rispetto del principio di proporzionalità, della privacy e delle libertà civili delle persone.

Parere positivo riguarda anche il nuovo meccanismo di ricorso per gli interessati dell’UE. Viene prevista  la cosiddetta “Data Protection Review Court”, un tribunale del riesame della protezione dei dati al quale potranno fare ricorso i cittadini non statunitensi per indagare e risolvere le controversie relative all’accesso ai propri dati da parte delle autorità di sicurezza. Vengono valorizzati anche gli sforzi statunitensi per migliorare la normativa; tra questi la stesura condivisa a livello federale dell’”American Data Privacy and Protection Act”. 

Pur riconoscendo i miglioramenti apportati al quadro giuridico statunitense, il presidente dell’Edpb Andrea Jelinek rileva che alcuni principi rimangono essenzialmente gli stessi del Privacy Shield. 

Si cita l’assenza di definizioni critiche, la mancanza di chiarezza sulle modalità di applicazione del framework alle organizzazioni che trattano dati personali, l’ampia esenzione dal diritto di accesso alle informazioni disponibili al pubblico, la mancanza di norme specifiche sul processo decisionale automatizzato e sulla profilazione e il rischio di compromettere le garanzie di protezione dei dati con il trasferimento a Paesi terzi.

Si raccomanda dunque alla Commissione di valutare tali politiche e procedure aggiornate e di condividere la propria valutazione con l’Edpb, valutazione che deve avvenire almeno ogni tre anni per garantire la validità della decisione di adeguatezza. 

L’Edpb ribadisce inoltre che il livello di protezione non deve essere compromesso dai trasferimenti successivi e invita la Commissione a chiarire che le garanzie imposte dal destinatario iniziale all’importatore nel Paese terzo devono essere efficaci alla luce della legislazione del Paese terzo, prima di un trasferimento successivo.

(C.D.G.)

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA
Privacy

TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA

24 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI
Privacy

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

23 Marzo 2023
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK
Privacy

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

7 Giugno 2022
SCREENING ONCOLOGICI: IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA LA REGIONE LAZIO

SCREENING ONCOLOGICI: IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA LA REGIONE LAZIO

17 Ottobre 2022
WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

26 Aprile 2022
PROPRIETÀ INTELLETTUALE, IL TRIBUNALE RUSSO SUL CASO “PEPPA PIG”

PROPRIETÀ INTELLETTUALE, IL TRIBUNALE RUSSO SUL CASO “PEPPA PIG”

22 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}