giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MILANO DIGITAL WEEK 2023

Dal 5 al 9 ottobre 2023 si svolgerà la sesta edizione della Milano Digital Week, una manifestazione che vuole valorizzare le esperienze e gli approcci alle tecnologie dei cittadini, del sistema produttivo e di quello accademico. La Call for Proposal è aperta a tutti dal 18 aprile al 30 giugno

by Redazione
19 Aprile 2023
in Cittadini, Eventi, Tecnologie
0 0
0
MILANO DIGITAL WEEK 2023
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche quest’anno riparte Milano Digital week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab.  Le ultime cinque edizioni hanno generato, nel complesso, oltre un milione di partecipanti a più di 2.500 eventi (tra fisico e digitale).

Milano Digital week 2023 – in continuità con la sua identità d’inclusione e partecipazione – prosegue la riflessione cominciata lo scorso anno sui cambiamenti dei modelli di sviluppo muovendo dalla consapevolezza, ormai globale, che i limiti ambientali, sociali ed economici sono sempre più cogenti in ogni ambito.

La sesta edizione – che si svolgerà in autunno, dal 5 al 9 ottobre – avrà anche quest’anno come tema portante lo Sviluppo dei Limiti: limiti sempre più presenti nel progettare e nell’agire; limiti ambientali, sociali, economici; ma anche limiti culturali, etici e generazionali. Questo il punto di partenza per indagare quale sviluppo sia possibile all’interno di questi limiti, quali e quanti paradigmi stanno cambiando, quali soluzioni già ci sono e quali è possibile realizzare, anche nel breve termine, per navigare dentro questi nuovi perimetri.

Al centro delle riflessioni, come nelle precedenti edizioni di Milano Digital week, c’è la valorizzazione delle esperienze e degli approcci alle tecnologie dei cittadini e delle cittadine, del sistema produttivo e di quello accademico, dall’intelligenza urbana alla biodiversità delle competenze che attraversano tutto lo spettro del lavoro, della formazione e delle nuove configurazioni delle comunità. Risorse e progettualità che costituiscono il DNA in divenire di Milano nel terzo millennio. Il digitale, con le sue varie accezioni tecnologiche, diventerà più centrale – in tutti gli spazi della vita quotidiana – quanto più saprà essere accessibile e inclusivo.

MDW si propone, ancora una volta, come una grande assemblea generale permanente, animata dal contributo di tutti gli attori in campo, protagonisti di una transizione digitale che parte dalla città e da cittadine e cittadini, per riflettere su visioni, prospettive e progetti che ben tengano in considerazione i limiti, anche normativi, che sovrintendono a uno sviluppo che non può più essere a discapito del pianeta e di tutti i suoi abitanti.

La Call for proposal, strumento principale di attivazione democratica e orizzontale della città (aperta a tutte e tutti dal 18 aprile al 30 giugno), è un appello a immaginare, segnalare e anche costruire nuove visioni, riflessioni e soluzioni per una società che deve svilupparsi all’interno di questi limiti, concentrandosi in particolare sull’urgente e fondamentale transizione sostenibile e sui cambiamenti che comporta in termini di progettazione e fruizione del digitale; così come sul complicato rapporto tra produzione e utilizzo di tutte le fonti di energia, tra produzione e mondo del lavoro, tra denatalità e aumento della prospettiva media di vita.

Le aree tematiche di questa edizione, declinate in un’ideale ‘piattaforma’ reale e virtuale, dove aziende, startup, scuole, istituzioni e tutti i cittadini e cittadine lavoreranno insieme, spaziano dal lavoro alla formazione, dal cambiamento climatico all’economia circolare, dal sociale al design thinking, fino ai molteplici linguaggi delle arti. Le aree tematiche, innervate e collegate dal medium digitale, e le soluzioni che arriveranno dalla Call, formeranno un catalogo di proposte dell’intelligenza collettiva della città di Milano, per dare risposte concrete alle tante domande di questo nuovo millennio.

Come per le scorse edizioni, “Milano connette Milano”: un invito a partecipare attivamente, inviando proposte, buone pratiche, attraverso diversi format, da quelli classici (workshop, talk show, conferenze, esperienze) fino a ogni tipo d’ipotesi sperimentale, supportati dall’apparato delle nuove tecnologie digitali, che guardino al futuro prossimo come orizzonte per una transizione sostenibile.
La piattaforma online www.milanodigitalweek.com sarà il punto di aggregazione di tutti i contenuti della manifestazione.

Dal 18 aprile è on line il sito www.milanodigitalweek.com: cittadini, studenti, professionisti, addetti ai lavori, startupper, nuove forme imprenditoriali, aziende e attività educative, sociali e commerciali possono iscriversi – entro e non oltre il 30 giugno – e lanciare il proprio evento digitale o fisico per far scoprire le idee, i progetti e le realtà che stanno trasformando il lavoro, il tempo libero, la formazione e le dinamiche della progettazione e della produzione attraverso il digitale e che rendono Milano (ma non solo) sempre più aperta e condivisa. Sul sito, si può cliccare su “Proponi evento”: si apre una chatbot che permette di inserire i dati del o della proponente e di raccontare l’idea in modo semplice e intuitivo. Le candidature possono essere presentate fino il 30 giugno 2023.

Tags: Comune di Milanoinnovazione digitaleMilano Digital week 2023
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP A CHATGPT FINCHÈ NON RISPETTERÀ LA PRIVACY

STOP A CHATGPT FINCHÈ NON RISPETTERÀ LA PRIVACY

31 Marzo 2023
STATE OF PRIVACY 2022

STATE OF PRIVACY 2022

22 Settembre 2022
ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Gennaio 2025
CHI SONO I NOMADI DIGITALI

CHI SONO I NOMADI DIGITALI

30 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra