giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

Firmato tra Comune, associazioni e cittadini il primo patto di collaborazione per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale come bene comune

by Redazione
25 Giugno 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un nuovo Patto di Collaborazione è stato firmato al quartiere Corvetto tra Comune, associazioni e cittadini, riguardante la cura condivisa del Portale dei saperi.

Con l’accordo, il Portale viene riconosciuto quale bene comune digitale immateriale che permette di valorizzare le relazioni e le storie del quartiere Corvetto e rafforzare il senso della comunità di prossimità. I firmatari, ossia le associazioni Plurima, Dare.ngo, Teatro della Zucca e WeWorld Onlus, la Rete Italiana di Cultura Popolare e il punto di comunità Made in Corvetto, gestito da La Strada, Terzo Paesaggio e Milano Bicycle Coalition , si impegnano a prendersi cura dei saperi locali, della memoria storica e del patrimonio culturale immateriale del quartiere Corvetto, attraverso la gestione condivisa, l’elaborazione e la curatela dei contenuti della sezione dedicata a Corvetto del Portale stesso.

La firma è avvenuta alla presenza di Valeria Negrini, Vicepresidente Fondazione Cariplo, Chiara Saraceno, Presidente Rete Italiana di Cultura Popolare, Daniela Ciaffi, Vicepresidente Labsus, Lorenzo Lipparini, Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data, Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative e Annibale D’Elia, Direttore Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa, Elisabetta Carattoni, Assessora a Cultura e Sicurezza del Municipio 4.

Il Portale dei saperi è una piattaforma digitale ideata dalla Rete Italiana di Cultura Popolare e sperimentata dal 2019 a Corvetto, nell’ambito del programma di Fondazione Cariplo Lacittàintorno. Rappresenta uno strumento innovativo in grado di far emergere il capitale esperienziale e conoscitivo della comunità locale, di valorizzare e condividere i saperi, le necessità e le aspirazioni degli abitanti, trasformandoli in una leva per la nascita di relazioni nuove e più efficaci tra persone, associazioni, realtà produttive, enti pubblici e privati, evidenziando i possibili sviluppi concreti che ne possono derivare: dal lavoro alla cultura, dallo sport al sociale.

La messa in pratica del Portale dei saperi in un quartiere variegato come Corvetto ha generato un “romanzo popolare”, un flusso continuo di storie, racconti che mutano, crescono, si ampliano insieme alle persone che ne fanno parte, e che coinvolge circa sessanta soggetti del settore produttivo e persone con i loro saperi e conoscenze. Trasformazione, inclusione, immaterialità, condivisione, artigianalità e quartiere, ma anche cibo, lettura e associazionismo: queste le parole fondamentali attorno alle quali, a partire da oggi, si snoderà il racconto di Corvetto, la nuova edizione del romanzo popolare, attraverso il Portale dei saperi. Il risvolto concreto della piattaforma è la disponibilità di un dizionario collettivo che, letto in maniera incrociata, può generare occasioni di incontro, collaborazioni, nuove progettualità, ma anche percorsi professionalizzanti, che inseriscono le persone nel mondo del lavoro.

L’assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data del Comune di Milano, Lorenzo Lipparini, si è così espresso al riguardo: “Sono 60 i patti di collaborazione avviati dal Comune di Milano in poco più di un anno, dalle piazze aperte realizzate con interventi di urbanismo tattico alla cura del verde pubblico. Ma ci sono anche i patti che riguardano beni immateriali, come il sapere, il fare rete, che hanno risvolti altrettanto concreti sulla vita delle persone di un quartiere. È fondamentale il ruolo dei soggetti attivatori, come le associazioni del terzo settore e i gruppi di cittadinanza attiva, realtà che possono innescare qualcosa di nuovo in territori dove si ritiene difficile che un cambiamento possa avvenire e che a Milano sono una risorsa di grande valore”.

Tags: Comune di MilanoculturaPortalevalorizzazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Giugno 2024
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

27 Gennaio 2022
INDUSTRIA 5.0: CLOUD E AI PER LO SVILUPPO DEI SERVICE ROBOT “INTELLIGENTI”

INDUSTRIA 5.0: CLOUD E AI PER LO SVILUPPO DEI SERVICE ROBOT “INTELLIGENTI”

1 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra