lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

MILANO, UNA NUOVA VITA PER L’EX SCUOLA DI VIA OJETTI

Il Comune non ha smesso di cercare e di sperimentare per rispondere alle nuove esigenze emerse durante la pandemia

by Redazione
10 Agosto 2021
in Scuola e università
0 0
0
MILANO, UNA NUOVA VITA PER L’EX SCUOLA DI VIA OJETTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una nuova vita per l’ex edificio scolastico di proprietà comunale di via Ojetti 20, al Gallaratese, a Milano. Verrà pubblicato a breve l’Avviso per l’individuazione di un soggetto che lo riqualifichi, ristrutturandolo, e ne faccia sede di servizi di natura sociale aperti a tutto il quartiere, attività socio-culturali per bambini e ragazzi e uffici annessi, attraverso l’istituto della concessione del diritto di superficie della durata di 30 anni. L’Avviso segue l’arrivo di una manifestazione di interesse in linea con tali finalità.

Lo stabile, realizzato a fine anni Sessanta, si estende per una superficie coperta di circa mille mq, ai quali va aggiunta un’ampia zona pertinenziale per una superficie complessiva catastale dell’area di oltre 3.130 mq. In passato ha ospitato una scuola materna, un centro anziani, servizi sociali di varia natura e una sede Asl. Da tempo, tuttavia, risulta inutilizzato, anche perché bisognoso di interventi manutentivi, da quelli di consolidamento statico a quelli di adeguamento impiantistico.

Finora, nessun soggetto privato aveva avanzato proposte adeguate quanto a valorizzazione e utilizzo degli spazi. Ora, invece, la proposta pervenuta è risultata di pubblico interesse per l’Amministrazione, venendo così a costituire un utile riferimento per la costruzione di un bando di gara che rispetterà i principi di economicità, efficacia, parità di trattamento, trasparenza, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica.

“Nel tema degli spazi abbandonati c’è il segno evidente di una città che si muove, in trasformazione. Oltre alla necessità dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento che servono per poterli utilizzare nuovamente, evitando il consumo di aree libere, è importante vedere l’interesse delle realtà presenti in città per restituire senso e raccogliere le loro idee e le loro proposte. Milano non ha smesso di cercare, ha voglia di sperimentare per essere capace di rispondere alle nuove domande come quelle che arrivano, dopo questo periodo difficile, dalle famiglie e dai più piccoli”- ha affermato l’assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti.

Tags: Comune di MilanoPandemiariqualificazionescuola

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Scuola e università

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

10 Giugno 2022
UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI
Scuola e università

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

7 Giugno 2022
SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM
Scuola e università

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE
Scuola e università

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022
HIGH TECH HIGH SCHOOL PER GIOVANI ESPERTI DI NUOVE TECNOLOGIE
Scuola e università

HIGH TECH HIGH SCHOOL PER GIOVANI ESPERTI DI NUOVE TECNOLOGIE

3 Marzo 2022
“LEI NON SA CHI SONO IO”, I GIOVANI SALGONO IN CATTEDRA E DALLA RADIO INTERROGANO I PROFESSIONISTI
Scuola e università

“LEI NON SA CHI SONO IO”, I GIOVANI SALGONO IN CATTEDRA E DALLA RADIO INTERROGANO I PROFESSIONISTI

8 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

15 Ottobre 2021
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

5 Febbraio 2020
TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

3 Giugno 2022
UBER ITALY OBBLIGATA A  RISARCIRE  500MILA EURO A UN CENTINAIO DI RIDERS

UBER ITALY OBBLIGATA A RISARCIRE 500MILA EURO A UN CENTINAIO DI RIDERS

16 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »