giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

Con altre sette città europee il capoluogo meneghino lancia il progetto ‘Tribute’ per individuare soluzioni innovative sulla mobilità, sulla base di linee guida dettate dal Politecnico

by Redazione
1 Giugno 2021
in Sostenibilità
0 0
0
Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Guidate dal Politecnico di Milano, Milano e sette città europee, ossia Lubiana, Maribor, Novi Sad, Patras, Podgorica, Sarajevo e Zagreb, hanno lanciato il Progetto Tribute – Integrated and Innovative Actions for Sustainable Urban Mobility Upgrade – per una ricerca tesa a individuare soluzioni innovative sulla mobilità per far fronte ai cambiamenti di questi anni.

Tale progetto, avviato ufficialmente a gennaio 2021, mira a sviluppare una comune strategia transnazionale per il trasporto urbano nella regione adriatico-ionica, in linea con i nuovi obiettivi europei, a favore di una mobilità sostenibile, integrata e inclusiva. La durata stimata del progetto è di 30 mesi, mentre il suo valore totale è di 3.269.400 euro, di cui oltre 2,7 milioni finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dallo strumento di assistenza pre-adesione IPA II. L’approccio di Tribute si basa sulla creazione di ‘Living Labs’, uno strumento per coinvolgere cittadini, Pubblica Amministrazione, università, industria e aziende interessate al miglioramento della mobilità urbana, al fine di co-progettare, sperimentare e valutare soluzioni di mobilità sostenibili e innovative per le città della regione adriatico-ionica, sulla base di linee guida dettate dal Politecnico di Milano.

Le città partner si impegnano dunque a portare avanti azioni “pilota”, tra cui soluzioni di mobilità innovative per utenti anziani e disabili, sistemi avanzati di informazione ai passeggeri per il trasporto pubblico, sistemi di ottimizzazione di servizi di sharing mobility in occasione di grandi eventi, promozione della mobilità in bicicletta, diffusione di veicoli elettrici e sistemi integrati di gestione del trasporto urbano. Milano, in particolare, si impegna con il proprio ‘Living Lab’, coinvolgendo gli attori della mobilità che entrano in gioco in concomitanza dei grandi eventi, a introdurre uno strumento di gestione dei picchi di domanda del trasporto pubblico locale, integrando l’offerta attraverso l’ottimizzazione dei servizi gestiti dagli operatori della sharing mobility.

Tags: Comune di Milanomobilità sostenibilePolitecnico di Milanosostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

Sulla natura del “troppo parlare”

20 Luglio 2020
Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

10 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »