domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

Obiettivo il rinnovamento della rete esistente e 52 nuove postazioni

by Redazione
27 Dicembre 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

CCTV security camera on the ceiling

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta di Milano ha approvato un progetto per il potenziamento e l’ammodernamento delle telecamere di videosorveglianza, un sistema di controllo attivo nei quartieri collegato con le Forze dell’ordine e Prefettura che negli anni ha consentito di costruire una rete che oggi conta 1.945 punti, utili per la gestione congiunta della sicurezza in città con finalità di prevenzione e contrasto al degrado.

Con il progetto approvato (per un valore di 3 milioni di euro) sarà possibile potenziare la rete con 52 nuove telecamere (per un totale quindi di quasi 2mila apparecchi) in località selezionate in questi mesi dal Settore Sicurezza, dalla Polizia locale e dalle Forze dell’ordine sulla base delle richieste pervenute da Municipi, cittadini, comitati, settori comunali oltre che dalle forze di polizia.

Oltre ai 52 nuovi impianti, per i quali verrà utilizzato al 70% un finanziamento ministeriale per la copertura economica di circa 700.000 euro, si potrà procedere anche alla sostituzione di vecchie telecamere analogiche con nuove più funzionali, oltre che a prevedere a nuove implementazioni successive.

Marco Granelli assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, ha dichiarato: “La videosorveglianza costituisce un sistema molto utile per il controllo della città in tutti i quartieri. È nostro obiettivo prevedere nel bilancio preventivo del 2022 altre risorse per potenziare ulteriormente il sistema. Per le nuove località chiederò a ciascun Municipio l’indicazione con specifiche priorità e finalità, tutti elementi che poi verificherò con il Settore Sicurezza, Polizia locale e Forze dell’ordine”.

Fra i 52 nuovi punti di videosorveglianza sono previste queste collocazioni via Palestro-piazza Cavour; Palermo-Treves; Crocetta; Mascagni-Conservatorio; Mazzini-Falcone; Venini-Spoleto; Pacini-Bazzini; via Leoncavallo; via Palmanova; De Marchi-Breda; corso Concordia; piazza Adigrat; Bassini-Viotti; Teodosio-Casoretto; via Caduti di Marcinelle; Mecenate-Toledo; Rubattino; via Aquila; fratelli Rosselli; Gonzales-Longanesi; Schiavone-Maggi; via Cassoni; via Selvanesco; Da Cermenate-Pezzotti; Ripamonti-Pampuri; via San Gimignano; Primaticcio-Brasilia; Calchi Taeggi-Bisceglie; Ventimiglia-Barbavara; Strozzi; Tripoli; Gambara-Messina; Martirano; Sacco-Seprio; Antrona-Valle Antrona; sottopasso Scarampo; Pacuvio-Negrotto; Bolla-Consolini; Castellamare-Consolini; Castellamare-Eritrea; piazza S. M. Nascente; Cà Granda-Valfurva; Astesani-Genovesi; Comasina-Ciccotti; Vincenzo da Seregno-Rubicone; Sant’Alessandro Sauli; Rimembranze di Lambrate-Conte Rosso; Dardandoni; via Padova; via Conchetta; via Gola.

Oltre alle telecamere di sicurezza urbana, le centrali operative delle Forze dell’ordine, alle quali questa rete è collegata, possono accedere anche alle immagini delle telecamere della mobilità, degli impianti posti sulle pensiline Atm, sugli edifici pubblici, per una rete capillare ed efficiente di controllo a distanza della città.

Tags: Comune di Milanodegrado urbanosicurezza dei cittadiniVideosorveglianza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID
Cittadini

IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

21 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Nasce il nuovo canale Instagram della Regione Lombardia per coinvolgere i ragazzi

Nasce il nuovo canale Instagram della Regione Lombardia per coinvolgere i ragazzi

10 Febbraio 2021
UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

13 Maggio 2022
QUALITÀ DELL’ ARIA: IN LOMBARDIA PROSEGUE IL MIGLIORAMENTO

QUALITÀ DELL’ ARIA: IN LOMBARDIA PROSEGUE IL MIGLIORAMENTO

26 Gennaio 2022
LE IMPRESE “FIT FOR THE FUTURE” SONO QUELLE CHE PUNTANO SU DIGITALE E SOSTENIBILITA’

LE IMPRESE “FIT FOR THE FUTURE” SONO QUELLE CHE PUNTANO SU DIGITALE E SOSTENIBILITA’

23 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »