lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

MILANO: DALLA RICARICA DEI VEICOLI ALLO SMART PARKING, DIECI NUOVE AREE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA

Una dimostrazione di come l’uso intelligente delle nuove tecnologie affiancato da una co-progettazione del basso, con l’ascolto diretto e la partecipazione dei residenti, sia la scelta migliore per lo sviluppo della città

by Redazione
29 Luglio 2021
in Sostenibilità
0 0
0
MILANO: DALLA RICARICA DEI VEICOLI ALLO SMART PARKING, DIECI NUOVE AREE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È operativo un nuovo tassello per l’offerta di mobilità sostenibile a Milano: dieci aree di mobilità installate da NHP ESCo, con il supporto di Comune di Milano e Amat (Agenzia mobilità, ambiente e territorio) nell’ambito del Progetto Sharing Cities – Horizon 2020. Un nuovo modo di muoversi in città, un nuovo concept urbano che aggrega servizi di mobilità elettrica e condivisa in un unico spazio fisico, accessibile e sostenibile, in grado di semplificare gli spostamenti nel capoluogo lombardo.

Le Aree di Mobilità sono micro-hub di scambio intermodale che concentrano in un solo sito una gamma di servizi di mobilità integrati e gestiti da una innovativa piattaforma digitale: colonnine di ricarica per veicoli elettrici normal e fast charge, smart parking, car sharing con stalli dedicati alle flotte. Tali aree si trovano nel quadrante sud-est di Milano, oltre a quella di corso Lodi 5, sono state installate in corso lodi 34, viale Col di Lana 2, via Bocconi 28, via Cassinis 79, piazzale Cantore 2, via Sile 31, piazza Caduti del Lavoro 5, via Laura Ciceri Visconti 2, via Pietrasanta, 8. I servizi di ricarica sono erogati tramite la piattaforma e le APP del service provider Queenergy, che garantirà la massima operatività del servizio e un’ottimale assistenza ai clienti.

A Milano sono operativi 500 punti di ricarica e, oltre alla collocazione a cura dei diversi operatori, con l’autunno è in programma la realizzazione di altre 40 aree di mobilità finanziate dal Comune di Milano e dai fondi europei Pon Metro. L’obiettivo è coprire progressivamente e in modo omogeneo tutta la città, in modo coerente con lo sviluppo di questo tipo di veicoli. Si punta ad affiancare ai punti di ricarica e parcheggio una vasta gamma di servizi innovativi di mobilità e non solo, concentrando gli sforzi per alimentare le Aree di Mobilità con energia da fonti rinnovabili e relativo accumulo energetico e immaginando un domani fatto anche di integrazione energetica di quartiere, nell’ottica della filosofia di Sharing Cities.

L’assessora alla Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Cristina Tajani, si è così espressa al riguardo: “Oggi diamo avvio a una piccola rivoluzione nel complesso mondo della mobilità urbana e nel contempo ampliamo le azioni poste in essere dall’Amministrazione per migliorare la qualità della vita del quartiere Porta Romana Vettabbia, grazie al progetto europeo Sharing Cities avviato nel 2016. Grazie a progetti come questo che vedono insieme soggetti pubblici e privati, dimostriamo come l’uso intelligente delle nuove tecnologie affiancato da una co-progettazione del basso, con l’ascolto diretto e la partecipazione dei residenti, sia la scelta migliore per lo sviluppo di Milano. Una città in cui sono gli abitanti a scegliere e individuare i servizi e i progetti più utili alla trasformazione e all’evoluzione del quartiere.”

Tags: Comune di Milanomobilitàsmart parkingsostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Comunicazione istituzionale #coronavirus

Comunicazione istituzionale #coronavirus

21 Marzo 2020
EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI

EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI

24 Settembre 2021
Tragedia Mottarone, Garante privacy ai media: “No a forme di spettacolarizzazione del dolore”

Tragedia Mottarone, Garante privacy ai media: “No a forme di spettacolarizzazione del dolore”

17 Giugno 2021
ARRIVA LA CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’

ARRIVA LA CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’

18 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »