mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

MOBILITÀ. A MILANO PARTIRÀ LA SPERIMENTAZIONE DI MAAS

Il capolouogo lombardo è stato selezionato tra le tre città in cui partiranno progetti innovativi per i trasporti locali

by Redazione
25 Febbraio 2022
in Tecnologie
0 0
0
MOBILITÀ. A MILANO PARTIRÀ LA SPERIMENTAZIONE DI MAAS

Back view of businessman walking with shoulder bag and bike in street. Young male office employee going after work. Lifestyle concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano è stata selezionata per essere una delle città italiane che potranno testare sul campo le soluzioni innovative di traporto locale di MAAS4ITALY, oltre a essere quella scelta per il Living Lab per sperimentare fin da subito innovazioni in tema di mobilità. Per finanziare questi progetti avrà a disposizione un totale di 10,3 milioni di euro.
Il capoluogo lombardo rientra così nella selezione delle tre città leader che introdurranno, nel contesto dei sistemi di trasporto locale, il paradigma Mobility as a Service (Maas) grazie al finanziamento messo a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il MaaS è infatti un nuovo concetto di mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato (ad esempio e-bike, autobus, car sharing, treno, taxi, aerei, monopattini), accessibili all’utente attraverso un unico canale digitale. Questi servizi operano attraverso “piattaforme digitali di intermediazione” che abilitano diverse funzionalità – quali informazione, programmazione e prenotazione di viaggi, pagamento unificato dei servizi, operazioni post-viaggio – capaci di rispondere in modo personalizzato a tutte le esigenze di mobilità.
L’obiettivo è facilitare, attraverso servizi digitali, l’accesso alle modalità di trasporto anche per le fasce più deboli della popolazione, garantendo una maggiore accessibilità, multimedialità e sostenibilità degli spostamenti.

Il progetto presentato da Milano inoltre è stato selezionato per la sperimentazione di un ‘Living Lab’ (unico in Italia), ovvero un sistema che integra processi di ricerca e innovazione in condizioni reali.
Si tratta di una sperimentazione operativa su linee di trasporto pubblico già attive, che possa favorire lo sviluppo di nuovi servizi al cittadino, migliorando la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza del sistema TPL.
In particolare Milano ha candidato il percorso della linea 90-91 per raggiungere tre obiettivi strategici: connettività, inter-modalità e fabbisogni dei cittadini. Su questa linea si sperimenteranno delle tecnologie per la guida autonoma, sistemi di interscambio nell’ottica MaaS in alcune stazioni e la possibilità di eseguire test per auto a guida autonoma da parte di case automobilistiche o altri operatori.

Il PNRR ha messo a disposizione per ciascuna città leader 2,5 mln per sperimentare il MaaS e 800mila euro per la digitalizzazione del trasporto pubblico. A Milano inoltre sono stati destinati i 7 milioni di euro messi a disposizione per la sperimentazione del Living Lab.

“Sono orgogliosa che la nostra città possa sperimentare questa rivoluzione nel sistema dei trasporti – ha commentato l’assessora alla Mobilità Arianna Censi –. La nostra Amministrazione ha da tempo tra gli obiettivi quello di una mobilità sostenibile, integrata e accessibile, tesa al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. E questa può essere realizzata anche grazie all’innovazione tecnologica, arrivando a portare al decongestionamento del traffico e al miglioramento del connesso inquinamento atmosferico”.

Tags: Maasmobilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021
FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

28 Gennaio 2022
ITALIA ANCORA INDIETRO SUL TRASPORTO PUBBLICO AD EMISSIONI ZERO

ITALIA ANCORA INDIETRO SUL TRASPORTO PUBBLICO AD EMISSIONI ZERO

21 Ottobre 2021
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

27 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »