mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

IN ITALIA I NATI NEL 2021 NON SUPERANO I 400MILA, RECORD STORICO IN NEGATIVO

Istat, ecco i dati che emergono dal Report sulla dinamica demografica 2021

by Redazione
18 Marzo 2022
in Cronaca
0 0
0
IN ITALIA I NATI NEL 2021 NON SUPERANO I 400MILA, RECORD STORICO IN NEGATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stato pubblicato da Istat il  Report sulla dinamica demografica 2021, da cui emerge che i dati relativi a natalità e decessi risentono ancora degli effetti della pandemia di Covid-19.

Il numero totale dei decessi si mostra in discesa, pari a 709.035 (30mila in meno rispetto al 2020), e sembra riguardare tutto il territorio, mentre nel 2020 riguardava soprattutto il Nord Italia.

Il dato più preoccupante che emerge dal Report di Istat però riguarda un nuovo record storico in negativo per le nascite, che già nel 2020 avevano raggiunto un valore inferiore a quello record del 1918; ora si registra un deficit di 310mila unità.

Secondo quanto specificato da Istat, il numero dei nati della popolazione residente nel 2021 è di 399.431 persone: i nuovi nati non raggiungono quindi le 400mila unità, diminuendo dell’1,3% rispetto al 2020 e quasi del 31% rispetto al 2008, anno di massimo relativo più recente.

La massima flessione (–13,4%,  al Sud -15%) si registra fin da subito, a gennaio 2021, mentre a febbraio la diminuzione delle nascite è più contenuta (-4,8%). A marzo si osserva una lieve inversione di tendenza (+4,7%, al Sud +11,1%), che Istat attribuisce all’ “Illusoria impressione di superamento dell’emergenza percepita a maggio 2020”. La curva prosegue lievemente in positivo fino ai mesi di giugno e luglio (rispettivamente -5,7% e -5,5%).

La geografia del calo di nascite conferma il legame della diminuzione dei nati con la seconda ondata di Coronavirus, che ha interessato maggiormente il Centro – Sud: nel mese di giugno il maggior calo di nascite interessa il Centro (-8,0%) e il Sud (-7,5%), mentre nel mese di luglio l’Istat registra la più importante diminuzione nelle Isole(-8,4%).

Con il mese di agosto il calo in negativo comincia ad essere meno marcato, a novembre e dicembre la tendenza si inverte: negli ultimi mesi dell’anno si registra infatti un numero consistente di aumento dei nati rispetto agli stessi mesi del 2020 (rispettivamente +6,8% e +13,5%).

Tags: Istat

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

UN PATENTINO PER USARE LO SMARTPHONE

UN PATENTINO PER USARE LO SMARTPHONE

23 Febbraio 2022
GALIMBERTI (PRESIDENTE ODG LOMBARDIA): «Troppi presunti scoop sulla pandemia»

GALIMBERTI (PRESIDENTE ODG LOMBARDIA): «Troppi presunti scoop sulla pandemia»

15 Aprile 2020
LA LOMBARDIA STANZIA 57,3 MILIONI PER L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ

LA LOMBARDIA STANZIA 57,3 MILIONI PER L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ

2 Dicembre 2021
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »