mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NFT E PROPRIETA’ DEI DATI NEL METAVERSO

Gli NFT giocano un ruolo fondamentale nei nuovi contenuti e nelle economie digitali e saranno anche la base delle nostre identità virtuali

by Redazione
20 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
NFT E PROPRIETA’ DEI DATI NEL METAVERSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un Metaverso in continua evoluzione, ridimensionare le esperienze e i contenuti che coinvolgono miliardi di persone sarà possibile solo con strumenti di intelligenza artificiale automatizzati che generano contenuti personalizzati basati direttamente su dati biometrici del viso e della voce degli utenti.

Man mano che emerge un Metaverso iperreale e i nostri avatar diventano copie perfette di chi siamo nella vita reale, è importante che ogni persona prenda il controllo su come e dove appare nei mondi virtuali. Dobbiamo salvaguardare la nostra identità iperreale e possedere i dati biometrici profondamente personali utilizzati dai modelli di intelligenza artificiale per costruire e animare i nostri avatar realistici.

Gli NFT e le tecnologie blockchain sono elementi che consentiranno alle persone normali di creare e possedere i propri avatar nel Metaverso. In futuro, ogni persona avrà un NFT nel proprio wallet che si collega ai propri dati biometrici sensibili archiviati offline. Questi NFT saranno la base delle nostre identità virtuali persistenti e accederemo a servizi ed esperienze di terze parti come “3D Immersive Zoom” e “Hyperreal Fifa 2025” utilizzando i nostri wallet, proprio come utilizziamo oggi “Accedi con Google”. Questo processo consentirà agli utenti di verificare la propria identità nel mondo reale, controllare l’accesso ai propri dati biometrici e acconsentire a come vengono visualizzati nei contenuti iperreali.

Questo formato di controllo sulle nostre identità iperreali ci consente anche di partecipare direttamente a una nuova ondata di economie virtuali. Ad esempio, saremo in grado di tracciare la nostra partecipazione a eventi virtuali e ricevere compensi sia per i dati che creiamo online sia per una parte delle entrate pubblicitarie o delle attivazioni del marchio che rendiamo possibili partecipando a un’esperienza Metaverso. Potremo anche contribuire con i nostri set di dati personali per costruire mondi virtuali più rappresentativi e realistici.

Dalla nascita di Internet, abbiamo perso il controllo dei nostri dati in due modi: gradualmente, poi improvvisamente. Con l’ascesa dei social media è stato impossibile ignorare come la grande tecnologia abbia accumulato inimmaginabili quantità di informazioni personali spesso a nostra insaputa o senza il nostro consenso veramente informato. Per molte persone, rinunciare al controllo dei propri dati è una scelta facile. I servizi e i prodotti Internet che utilizziamo ogni giorno sono infinitamente convenienti e i nostri dati personali sono il prezzo di ingresso.

Gli NFT iperreali collegati ai dati biometrici possono diventare una piattaforma di verifica dell’identità decentralizzata e controllata dall’utente integrata nel tessuto del Metaverso. Quando memorizziamo in modo sicuro i nostri dati personali negli NFT, siamo in grado di trasportare queste informazioni attraverso spazi virtuali nel Metaverso e, allo stesso tempo, gli NFT danno all’utente il controllo completo su quando e come queste informazioni personali vengono utilizzate da terze parti.

Questa transizione verso un nuovo modello di proprietà dei dati basato su NFT è già ben avviata. Coloro che lavorano per proteggere i dati personali con gli NFT stanno tracciando il percorso verso un Metaverso in cui i nostri sé virtuali hanno tutte le caratteristiche che apprezziamo nelle nostre identità in carne e ossa. I nostri sé fisici non sono fungibili e, in condizioni ideali, abbiamo il controllo dei nostri corpi e delle nostre azioni. Ora abbiamo finalmente la tecnologia per consentire alle persone normali di proteggere e controllare chi sono e cosa fanno nel Metaverso.

Tags: metaversoNFTproprietà dei dati

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

CAMBIO SIM, ARRIVANO LE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE LE TRUFFE

CAMBIO SIM, ARRIVANO LE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE LE TRUFFE

14 Novembre 2022
Regione Lombardia: al via la campagna informativa sui servizi digitali della regione

Regione Lombardia: al via la campagna informativa sui servizi digitali della regione

8 Marzo 2021
L’Emilia-Romagna sostiene i progetti di 8 gruppi con un investimento di 18 milioni

L’Emilia-Romagna sostiene i progetti di 8 gruppi con un investimento di 18 milioni

20 Aprile 2021
CRESCERE CON LE TECNOLOGIE: REGOLE PER UN USO RESPONSABILE

CRESCERE CON LE TECNOLOGIE: REGOLE PER UN USO RESPONSABILE

24 Luglio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}