In Italia non esiste ancora una legge che regolamenta il rapporto tra il datore di lavoro e il lavoratore oltre l’orario di lavoro, ma solo una regolamentazione che permette una contrattazione individuale tra le due parti. La proposta di legge ha quindi l’obbiettivo di regolamentare tutto ciò impedendo al datore di lavoro di sovraccaricare il lavoratore oltre l’orario di lavoro.
Le lamentele dei lavoratori in questo campo stanno sempre più aumentando, si concentrano sul fatto che, oltre l’orario di lavoro, continuano a ricevere mail, messaggi e chiamate senza alcun riguardo alle ferie, vacanze e festivi.
Secondo Sensi, raccogliere queste lamentele e cercare di risolvere questi problemi non è un attacco alle imprese, anzi, è un modo per aiutarle rendendo il lavoro più proficuo, permettendo anche al lavoratore di diventare più leale nei confronti del datore di lavoro.
La proposta di legge prevede il diritto alla disconnessione digitale, ovvero, finito l’orario di lavoro il lavoratore ha diritto a non essere contattato dal suo datore di lavoro fino al giorno successivo o per almeno 12 ore di pausa. Il provvedimento prevede anche sanzioni pecuniare per coloro che non rispettano questi limiti.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
S.P.