domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI 

Da semplici strumenti di ricerca a software intelligenti che leggono, capiscono e agiscono al posto nostro. L’Intelligenza Artificiale trasforma i browser in ambienti operativi autonomi

by Angela Calagna
20 Giugno 2025
in Ai
0 0
0
NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Navigare non basta più. Nell’era dell’Intelligenza Artificiale agentica, i browser diventano assistenti intelligenti capaci di leggere, interpretare e agire per noi. È il caso di Dia, lanciato da The Browser Company, che riconosce contenuti e intenzioni e propone azioni come riassunti, suggerimenti e compilazioni automatiche, direttamente dalla barra degli indirizzi.

Ma Dia è solo uno dei nuovi AI browser. Opera Neon punta su un design AI-first per eseguire task complessi: può acquistare prodotti, compilare moduli, costruire pagine web. Microsoft Edge, già da tempo integrato con l’AI di OpenAI, consente una cronologia intelligente, ricerca avanzata, gestione multimediale e nuovi comandi vocali.

Brave punta sulla privacy con Leo, un assistente AI che non traccia gli utenti e consente cancellazione automatica delle interazioni. Sigma invece si rivolge a creativi e ricercatori, offrendo strumenti di lettura, sintesi, annotazione per costruire veri flussi di lavoro dentro il browser. E anche Chrome si muove con Project Mariner, un prototipo sviluppato da DeepMind per eseguire operazioni complesse in autonomia.

Il principio è lo stesso: il browser non è più uno strumento passivo, ma un ambiente operativo AI-driven, che gestisce attività ripetitive o tecniche per agevolare l’attività umana.

Meno tempo perso, più efficienza. Ma a quale prezzo?

l rischio oscilla tra la perdita di privacy e controllo sui dati e il dubbio sull’attendibilità dei suggerimenti.

Se l’AI capisce ciò che leggiamo, scriviamo, cerchiamo o acquistiamo, sicuramente memorizza preferenze, comportamenti e abitudini. E come vengono trattati i nostri dati? In più, se ha autonomia decisionale, chi garantisce per la validità dei suggerimenti? Qual è il criterio di scelta?

L’interazione proattiva solleva interrogativi su privacy, autonomia e trasparenza. I produttori provano a rispondere, garantendo cifratura locale, dashboard trasparenti, controllo utente sui dati. Ma servono anche standard aperti, API auditabili, regole condivise e una governance che accompagni l’innovazione con responsabilità.

Perché affidare al browser il compito di agire al nostro posto significa ridefinire il confine tra autonomia e delega. In gioco non c’è solo l’efficienza, ma il nostro rapporto con la conoscenza, il potere e la libertà decisionale. Perché ogni azione compiuta da una macchina al posto nostro interroga, in fondo, il senso stesso del nostro agire.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: AIautonomiaBrowserricercaonline
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

18 Marzo 2024
FUNZIONALITA’ & AGGIORNAMENTI: WHATSAPP E LE NUOVE FUNZIONI

FUNZIONALITA’ & AGGIORNAMENTI: WHATSAPP E LE NUOVE FUNZIONI

9 Maggio 2023
IL MIMIT RAFFORZA IL DIPARTIMENTO PER IL DIGITALE

IL MIMIT RAFFORZA IL DIPARTIMENTO PER IL DIGITALE

21 Febbraio 2024
TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

4 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra