martedì, 5 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL

La Corte di Cassazione ha stabilito che la competenza si radica dove il messaggio viene scaricato

by Redazione
28 Settembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la sentenza n. 38144 la Corte di Cassazione ha chiarito che, nel caso di e-mail a contenuto diffamatorio, il reato si consuma con il “recapito” della missiva elettronica presso il computer del destinatario.

La Corte di Cassazione ha quindi respinto il ricorso di un uomo che era stato condannato dal Tribunale di Palermo per l’invio di un messaggio di posta elettronica ritenuto offensivo dell’onore e della reputazione.

Il ricorrente sosteneva che non fosse possibile individuare l’effettivo luogo di consumazione del reato, questo perché l’e-mail diffamatoria era stata inviata a ben 450 destinatari.

Nella decisione della V Sezione penale il reato di diffamazione viene però definito un “reato di evento”, che quindi si verifica nel momento e nel luogo in cui soggetti terzi percepiscono l’espressione offensiva. A differenza degli scritti, delle immagini o dei file vocali diffusi su siti web o tramite social media, con l’invio di messaggi di posta elettronica “il requisito della comunicazione con più persone non può presumersi sulla base dell’inserimento del contenuto offensivo nella rete, ma è necessaria quantomeno la prova dell’effettivo recapito degli stessi, sia esso la conseguenza di un’operazione automatica impostata dal destinatario ovvero di un accesso dedicato al server”.

In definitiva, è sufficiente la prova che il messaggio sia stato scaricato, cioè trasferito sul dispositivo dell’utente dell’indirizzo. L’effettiva lettura, invece, può presumersi, salvo prova contraria.

Nel caso dell’uomo condannato dal Tribunale di Palermo, la prova è stata raggiunta “quantomeno con riguardo a due dei destinatari del messaggio”, e questa è una condizione sufficiente a considerare il luogo di consumazione del reato “quello in cui la ricezione del messaggio è avvenuta, correttamente identificato nella città di Palermo per entrambi i destinatari sulla base di quanto dichiarato dagli stessi nel processo e non contestato dal ricorrente”.

M.M.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazionee-mail

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA DIFFAMAZIONE
Diffamazione

QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA DIFFAMAZIONE

27 Novembre 2023
COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE
Diffamazione

COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE

23 Novembre 2023
DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

13 Novembre 2023
STUDIO LEGALE SANZIONATO A CAUSA DEI POST PUBBLICATI DALLA SEGRETARIA
Diffamazione

STUDIO LEGALE SANZIONATO A CAUSA DEI POST PUBBLICATI DALLA SEGRETARIA

8 Novembre 2023
DIFFAMAZIONE SU WHATSAPP IN CHAT CON POCHI ISCRITTI
Diffamazione

DIFFAMAZIONE SU WHATSAPP IN CHAT CON POCHI ISCRITTI

7 Novembre 2023
RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO
Diffamazione

RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO

27 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA

TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA

20 Giugno 2023
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
IL MONITORAGGIO DELLA POSTA ELETTRONICA AZIENDALE

IL MONITORAGGIO DELLA POSTA ELETTRONICA AZIENDALE

5 Luglio 2023
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL 4 Dicembre 2023
  • GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 4 Dicembre 2023
  • INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE 4 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}