giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVA ALLEANZA CONTRO IL CYBERCRIME

La Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale hanno siglato un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese, garantendo in particolare la tutela del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

by Redazione
5 Maggio 2023
in Authority
0 0
0
NUOVA ALLEANZA CONTRO IL CYBERCRIME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intesa è stata siglata lo scorso 26 aprile tra il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica sicurezza, Lamberto Giannini e il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Bruno Frattasi.

La collaborazione tra la Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha già mostrato aspetti di particolare solidità ed efficacia, tanto negli ambiti della regolazione e pianificazione quanto sul crinale più strettamente operativo. Questo protocollo d’intesa segna un ulteriore ed importante passaggio evolutivo, rinsaldando e strutturando sotto vari aspetti la collaborazione strategica tra le due importanti realtà istituzionali preposte alla salvaguardia della sicurezza cibernetica nazionale.

Alla firma dell’intesa erano presenti il dirigente generale di Pubblica Sicurezza coordinatore della Struttura di missione per l’istituenda Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica,  Antonio Borrelli, il direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ivano Gabrielli, il vice direttore generale dell’Agenzia, Nunzia Ciardi, il capo di Gabinetto, Gianluca Ignagni e il capo della divisione affari istituzionali, relazioni esterne e comunicazione Francesco Carioti.

La nascita dell’ACN ha segnato un passaggio importante nel processo di strutturazione dell’Architettura nazionale di sicurezza cibernetica, riconducendo l’azione preventiva e di contrasto svolta sin dal 2005 dalla Polizia Postale quale Organo del Ministro dell’interno per la sicurezza delle comunicazioni a presidio dei servizi pubblici e strategici, all’interno di un complesso assetto istituzionale, oggi coordinato dall’ACN quale Autorità nazionale di sicurezza cibernetica, dedicata olisticamente alla cura degli aspetti, sempre più centrali, della resilienza dei sistemi critici.

Oggi il disciplinato scambio informativo tra la Polizia Postale ed ACN, a fronte del profondo cambiamento che ha riguardato lo scenario relativo agli eventi critici in danno di soggetti pubblici e privati, consentirà una più ampia comprensione del panorama delle minacce e del livello di esposizione nazionale per un tempestivo e coordinato intervento a tutela dei soggetti coinvolti, nell’ambito dell’esercizio delle rispettive funzioni.

L’Agenzia, inoltre, anche per i propri compiti ispettivi, potrà avvalersi per il tramite del Servizio polizia postale della collaborazione delle rinnovate articolazioni specializzate, i Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale (COSC) per attivare sinergie operative, anche grazie all’individuazione di specifiche professionalità della Polizia di Stato che potranno essere impiegate presso ACN.  L’accordo prevede infine la collaborazione nella pianificazione e realizzazione di percorsi di formazione altamente specialistici in materia di cyber sicurezza.

Tags: AccordoAgenzia per la Cybersicurezza nazionaleCybersecurityPolizia di Stato

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI
Authority

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

6 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA
Authority

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA

31 Maggio 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

CYBER DIFESA, GLI STATI EUROPEI DEVONO AGIRE INSIEME

26 Maggio 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Authority

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

25 Maggio 2023
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
Authority

META HA VIOLATO IL GDPR

23 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

ELIMINARE IL CANONE RAI ENTRO 5 ANNI, QUESTA LA PROPOSTA PRESENTATA DALLA LEGA IN SENATO

ELIMINARE IL CANONE RAI ENTRO 5 ANNI, QUESTA LA PROPOSTA PRESENTATA DALLA LEGA IN SENATO

3 Aprile 2023
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

29 Dicembre 2022
LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

IL PROFILO INSTAGRAM REGIONALE ‘GENERAZIONE LOMBARDIA’ DIALOGA E INTERAGISCE CON LE NUOVE GENERAZIONI

10 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}