lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVA CARTA DI TREVISO PER LA TUTELA DEI MINORI

Prodotta dall’Ordine dei giornalisti, è stata approvata dal Garante della privacy.

by Redazione
9 Dicembre 2021
in Authority, Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 23 novembre ‘21, con l’entrata in vigore della nuova Carta di Treviso, il documento deontologico fondamentale per i giornalisti italiani, aumentano gli strumenti a tutela dei minorenni quando sono protagonisti di fatti di cronaca e di ricostruzioni giornalistiche.

La Carta era stata approvata nel 1990 e rivista nel 2006: il 6 luglio 2021 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato l’aggiornamento della Carta di Treviso, adeguandola ai cambiamenti intervenuti nel mondo dei media. Alla revisione hanno contribuito Franco Elisei, Nadia Monetti, Michele Partipilo per conto dell’Odg, Daniela Scano della FNSI, Francesco Micela, presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo e Matteo Lancini docente e psicologo di Milano, oltre a Valentina Fiore ed Edoardo Poeta osservatori dell’Autorità garante dell’infanzia e adolescenza.

“Ora però la Carta va fatta rispettare” afferma l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti. “Non è sufficiente sanzionare: occorre proteggere bambini e ragazzi prima. Un intervento successivo, che sia sanzionatorio, interruttivo o risarcitorio, non sarebbe sufficiente a riparare i danni subiti dal minorenne, per il quale, peraltro, le conseguenze possono protrarsi a lungo”.

Perché ciò avvenga, l’Autorità garante della privacy ha raccomandato al Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (Cnog) e alla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) di svolgere attività di sensibilizzazione, formazione e monitoraggio dell’applicazione del nuovo documento deontologico. Tali indicazioni sono contenute nel parere che l’Autorità garante ha formulato nell’estate scorsa sulla bozza della Carta, redatta da un gruppo di lavoro al quale ha partecipato come osservatore. Nella nota erano contenute anche altre sollecitazioni che sono state recepite in sede di approvazione.

Quanto ai contenuti, Carla Garlatti evidenzia alcuni significativi passi avanti. “È stato rafforzato il rispetto dell’anonimato, grazie a una più accurata precisazione degli elementi ritenuti in grado di portare all’identificazione del minorenne anche in assenza della pubblicazione della sua identità o successivamente a essa. È da sottolineare poi come sia stata articolata in modo puntuale la disciplina applicabile alle fasi di raccolta e diffusione delle notizie, finora priva di regolamentazione. Si prevede tra l’altro che il minorenne vada interpellato solo quando le informazioni che può fornire siano essenziali alla ricostruzione degli eventi. Significativo, infine, il fatto che resta comunque in capo al giornalista la responsabilità di valutare se la pubblicazione sia o meno nel concreto interesse del minore e non produca conseguenze negative nei suoi confronti, a prescindere dall’eventuale consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale”.

 

Tags: Carta di TrevisoMinoriPrivacytutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR

AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR

15 Febbraio 2022
1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

5 Gennaio 2022
Combattere le ossessioni sul Covid

Combattere le ossessioni sul Covid

27 Novembre 2020
Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

24 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »