giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

Le nuove norme integrano il regolamento relativo ai mercati delle cripto attività (MiCA) e il regolamento sui trasferimenti di fondi. La materia è la trasparenza fiscale per chi agevola le cripto attività all’interno dell’Unione

by Redazione
5 Giugno 2023
in Authority, Blockchain, Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il MiCA (Markets in Crypto-Asset) è la prima serie completa di norme al mondo per la regolamentazione dei cripto asset, regole che proteggono gli investitori europei e che impediscono l’uso improprio dell’industria delle criptovalute ai fini del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.  Si tratta di un primo passo verso un quadro normativo armonizzato nell’Unione europea che rappresenta un miglioramento rispetto alla situazione attuale in cui solo alcuni Stati membri dispongono di una legislazione nazionale.

Il regolamento, che diventerà operativo a metà del 2024, introduce cambiamenti a partire dalla classificazione di tutto quello che può essere riconducibile sotto il cappello dei crypto asset. Le nuove norme impongono una serie di obblighi a carico delle società che forniscono servizi in asset digitali e introducono il principio di separazione patrimoniale per i crypto asset: i capitali dei clienti dovranno essere ben distinti da quelli del fornitore e dovranno essere attribuiti a uno specifico indirizzo sulla blockchain.

Per rafforzare il quadro legislativo esistente, aumentando la trasparenza e il rispetto delle norme antiriciclaggio, il Consiglio dell’Ue ha approvato nuove norme in materia di trasparenza fiscale per tutti i prestatori di servizi che agevolano le transazioni in cripto attività per i clienti residenti nell’Ue. Il quadro legislativo esistente, il MiCA, viene esteso al campo di applicazione degli obblighi di registrazione e comunicazione che si applicano anche ai fornitori di servizi come, ad esempio, le piattaforme di negoziazione e i portafogli in cui ci sono criptovalute.

Le modifiche applicate con l’ultima proposta approvata riguarderanno inoltre, la preservazione della stabilità finanziaria tutelando tutti coloro che intendono intraprendere carriere nel settore o avvalersi delle criptovalute per il proprio business. Obbligo di scambio di informazioni anche tra le autorità fiscali. Finora, la natura decentralizzata delle criptovalute ha reso difficile per le amministrazioni fiscali degli Stati membri garantire la conformità fiscale, ma la direttiva incoraggia una forte cooperazione amministrativa internazionale per garantire un’efficace riscossione delle imposte.

Intanto, in Italia, entra ufficialmente in vigore la legge di conversione del decreto legge FinTech, ovvero il provvedimento varato dal Governo per attuare la normativa europea in materia di strumenti finanziari digitali che, in pratica, dà la possibilità di negoziare i titoli attraverso le stesse tecnologie utilizzate per le criptovalute, norme necessarie per dare attuazione al regolamento (Ue) 2022/858.

Tale regolamento prevede una disciplina comune delle forme di circolazione degli strumenti finanziari digitali basate su soluzioni tecnologicamente avanzate. Inoltre, si introducono misure di semplificazione della sperimentazione relativa alle attività di tecnofinanza per la sperimentazione delle attività di innovazione tecnologica digitale nei settori bancario, finanziario e assicurativo, al fine di consentire agli operatori fintech di testare soluzioni innovative.

 Tutti questi obblighi entreranno comunque in vigore il 1º gennaio 2026, e l’adozione definitiva delle norme sarà possibile solo quando il Parlamento europeo potrà dare pareri consultivi.

(C.D.G.)

Tags: Consiglio europeoCripto-attivitàFintechMiCA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE
Tecnologie

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

4 Ottobre 2023
MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE
Tecnologie

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

4 Ottobre 2023
META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO
Tecnologie

META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

4 Ottobre 2023
IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS

FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS

15 Settembre 2021
MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

21 Dicembre 2022
“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

25 Giugno 2020
PA SOCIAL DAY 2023

PA SOCIAL DAY 2023

7 Giugno 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}