lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NUOVI CASI DI PHISHING: LE MAIL SONO TROPPO VULNERABILI

Scoperta una grave vulnerabilità negli account email Microsoft: il ricercatore Kokorin denuncia l'azienda su X per la mancanza di risposta e richiede maggiore supporto e rispetto per il lavoro dei ricercatori

by Redazione
25 Giugno 2024
in Tecnologie
0 0
0
NUOVI CASI DI PHISHING: LE MAIL SONO TROPPO VULNERABILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La settimana scorsa, il ricercatore Vsevolod Kokorin, ricercatore presso SolidLab, ha rivelato di aver scoperto un bug che consente a malintenzionati di sfruttare gli account di posta elettronica aziendali di Microsoft per rendere più credibili gli attacchi di phishing e aumentare le probabilità di trarre in inganno le vittime. Questa pericolosa vulnerabilità è stata segnalata direttamente a Microsoft da Kokorin, ma senza ricevere alcuna risposta. Per questo motivo, il ricercatore ha deciso di rendere pubblica la scoperta del bug su X.

“Microsoft ha semplicemente detto di non essere in grado di replicare il problema, senza fornire ulteriori dettagli”, ha spiegato Kokorin in un’email inviata a TechCrunch. Tuttavia, il bug sembra persistere, sebbene possa essere sfruttato solo quando si inviano email agli account di posta Outlook, che sono utilizzati da circa 400 milioni di utenti in tutto il mondo. Ciò significa che, fingendosi dipendenti Microsoft, i criminali possono truffare milioni di vittime, chiedendo loro di eseguire qualsiasi azione desiderata, come per esempio completare un acquisto per ottenere i dati della carta di credito o compilare un modulo di contatto per accedere ai loro dati personali. 

Questa vulnerabilità di Microsoft non dovrebbe essere sottovalutata, anche se l’azienda non sembra prenderla sul serio. “Non mi aspettavo che il mio post suscitasse una tale reazione. Onestamente, volevo solo condividere la mia frustrazione perché questa situazione mi ha reso triste”, ha scritto Kokorin dopo aver condiviso la notizia del bug su X. “Molte persone mi hanno frainteso, pensando che volessi soldi o altro. In realtà, voglio solo che le aziende non ignorino i ricercatori e siano più collaborative quando si cerca di aiutarle”. 

Solo dopo il post su X, Microsoft ha deciso di fare un passo indietro e ha contattato il ricercatore per confermare che un team è attualmente al lavoro per risolvere la falla.

L’esperto ha inoltre lanciato un appello alle grandi compagnie tecnologiche tramite il sito TechCrunch, chiedendo maggiore rispetto e supporto per il lavoro dei ricercatori.

Nonostante il dispiacere di Kokorin, questa non è la prima volta che Microsoft ignora segnalazioni riguardanti le vulnerabilità dei suoi prodotti e problemi di sicureza informatica.

La settimana scorsa, per esempio, ProPublica ha rivelato che Microsoft non ha tenuto conto degli avvertimenti su una falla critica, poi sfruttata in una campagna di cyberspionaggio supportata dai russi, che ha preso di mira l’azienda tecnologica SolarWinds. Questa situazione imbarazzante potrebbe ripetersi se la compagnia non presta maggiore attenzione alle segnalazioni dei ricercatori e degli esperti di sicurezza.

LG

Tags: e-mailMicrosoftOutlookPhishingSolidLab
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Da oggi a  domenica “IL GIORNO” Gratis nei dieci comuni della “ZONA ROSSA”

Da oggi a domenica “IL GIORNO” Gratis nei dieci comuni della “ZONA ROSSA”

6 Marzo 2020
CONFESERCENTI, RIAPERTURE E CAMPAGNA VACCINALE ACCELERANO LA RIPARTENZA DEI CONSUMI

CONFESERCENTI, RIAPERTURE E CAMPAGNA VACCINALE ACCELERANO LA RIPARTENZA DEI CONSUMI

28 Maggio 2021
DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

16 Dicembre 2021
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

27 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra