giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo Regolamento ePrivacy

Sancita la riservatezza dei dati delle comunicazioni elettroniche: ecco le nuove regole

by Redazione
18 Febbraio 2021
in Privacy
0 0
0
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo Regolamento ePrivacy
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 25 Maggio 2018 è divenuto applicabile in Europa il GDPR (General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento ed alla libera circolazione dei dati personali. Il Regolamento era nato da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione europea, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’Ue verso altre parti del mondo. Si trattava poi di una risposta, necessaria ed urgente, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dai nuovi modelli di crescita economica, tenendo conto delle esigenze di tutela dei dati personali sempre più avvertite dai cittadini.

La normativa che in questi ultimi due anni ne è seguita non ha però mai investito specificamente l’aspetto della privacy: infatti privacy e protezione del dato non sono la stessa cosa, perché quando si parla di privacy e di riservatezza si intende la tutela della sfera privata secondo la tradizione americana, mentre la protezione del dato riguarda tutte le informazioni su una persona.

 Per colmare questo vuoto normativo, in Europa si è deciso di attuare una direttiva che normasse la privacy, in particolar modo nelle comunicazioni elettroniche, al fine di proteggere la privacy dei cittadini da possibili colpi di mano, anche degli Stati stessi. E’ stato bene infatti recepire gli insegnamenti che l’attacco alle torri gemelle ha determinato: le comunicazioni elettroniche vanno tutelate in maniera molto più rigorosa, in quanto rappresentano il 90% degli scambi comunicativi e personali.

Ed è per questo motivo che dopo diversi mesi, il nuovo Regolamento europeo ePrivacy è arrivato al punto di svolta: il Consiglio dell’Unione Europea, guidato dalla presidenza portoghese, ha dato il suo mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Le nuove regole permetteranno di definire i casi in cui i service provider possono elaborare i dati delle comunicazioni o avere accesso ai dati memorizzati sui dispositivi degli utenti ed i casi in cui ciò non è possibile.

L’aggiornamento è considerato fondamentale in un contesto come quello attuale, in cui è necessario far fronte ai nuovi sviluppi tecnologici e di mercato.
Il nuovo Regolamento abrogherà la Direttiva attualmente in vigore ed integrerà il Gdpr: una delle differenze sostanziali con quest’ultimo infatti è che le disposizioni in materia di ePrivacy si applicheranno sia alle persone fisiche che a quelle giuridiche.

Per garantire la piena protezione dei diritti alla privacy e per promuovere un IoT affidabile e sicuro inoltre, le regole riguarderanno anche i dati da macchina a macchina trasmessi tramite una rete pubblica, e si applicheranno solo quando gli utenti finali si troveranno nell’Unione Europea.

Per quanto riguarda le regole specifiche, vigono le seguenti disposizioni: i dati delle comunicazioni elettroniche saranno riservati e qualsiasi interferenza, compreso ascolto e monitoraggio da parte di terzi, sarà vietata, salvo quando consentito dalla normativa stessa.

I metadati potranno essere elaborati per situazioni come la fatturazione o per rilevare e bloccare l’utilizzo fraudolento oppure per proteggere interessi vitali, come il monitoraggio delle pandemie e la loro diffusione.

Per quanto riguarda i device personali, infine, l’uso delle capacità di elaborazione ed archiviazione, e la raccolta di informazioni dal dispositivo saranno consentiti solo con il consenso dell’utente, il quale dovrebbe anche avere la possibilità di scegliere se accettare i cookie o identificatori simili.

Tags: comunicazioni elettronicheGdprtutela della privacyUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020
ITALIA, NATO IL PRIMO ROBOT AVATAR DEL METAVERSO

ITALIA, NATO IL PRIMO ROBOT AVATAR DEL METAVERSO

31 Marzo 2022
Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

22 Ottobre 2019
Confesercenti: la possibilità di consumare all’interno dei locali produce un recupero di 47 miliardi

Confesercenti: la possibilità di consumare all’interno dei locali produce un recupero di 47 miliardi

2 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »