sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA LOMBARDIA PUNTA SULLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

La Regione approva un documento che individua importanti azioni concrete con l’obiettivo di ridurre il ricordo all’ospedalizzazione

by Redazione
15 Novembre 2021
in Cittadini
0 0
0
LA LOMBARDIA PUNTA SULLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nascerà in Lombardia una piattaforma digitale regionale unica per prescrizioni, monitoraggio e raccolta dati sulla Nutrizione artificiale domiciliare (Nad). Nei prossimi mesi saranno anche creati dei team nutrizionali multidisciplinari in ogni struttura sanitaria e verranno proposti dei piani formativi ad hoc. Quindi nascerà una ‘rete lombarda della nutrizione clinica’ che coordinerà le attività Nad e gli aspetti clinico-nutrizionali legati ad essa.

Sono alcune delle iniziative che hanno il fine di ‘concretizzare’ operativamente il decreto approvato lo scorso 25 ottobre dall’assessorato al Welfare di Regione Lombardia, che ha per titolo ‘Nutrizione artificiale domiciliare: documento di percorso assistenziale condiviso’. Un lavoro importante voluto dall’assessore al Welfare e vicepresidente, Letizia Moratti, per affrontare i problemi nutrizionali dei pazienti, fra cui i fragili e gli oncologici, per migliorare la loro qualità di vita.

Letizia Moratti ha così commentato: “Il documento costituisce un deciso passo in avanti per garantire trattamenti nutrizionali di elevata qualità, a partire dal ricovero fino alle cure domiciliari. E offrire così ai cittadini un miglioramento della vita e un minor ricorso alle ospedalizzazioni”.

Tutto ciò si tradurrà anche in un risparmio di risorse del Sistema e in un potenziamento dell’efficacia dell’assistenza sanitaria domiciliare. I pazienti cronici con problemi nutrizionali presentano infatti il rischio di allungare la degenza dai 3 ai 6 giorni. La media di allungamento del pre-ricovero per chi deve essere sottoposto a interventi chirurgici oncologici per esempio è di 2-3 giorni. Il lavoro nasce in virtù del dialogo e delle collaborazioni avviate tra le società scientifiche del settore e le associazioni dei pazienti, che hanno migliorato e accentuato la sensibilità sul tema, non solo a livello istituzionale ma anche tra gli stessi operatori sanitari.

La vicepresidente ha aggiunto: “Regione Lombardia, attraverso un apposito gruppo di approfondimento tecnico/scientifico ha deciso di porre mano alla delibera del 1992, per normare in modo attuale e più appropriato il percorso Nad sul territorio e in tutte le nostre strutture sanitarie. La Nutrizione artificiale domiciliare in effetti non solo è in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti, ma può consentire loro di restare a casa, vicino ai familiari”.

La malnutrizione è una comorbidità frequente tra i pazienti oncologici e fragili. Essa incide sia sulla praticabilità e l’efficacia delle terapie, sia sulla sopravvivenza e sulla qualità di vita. In particolare, la Nutrizione artificiale domiciliare è ormai considerata una terapia medica salvavita.

La Moratti chiarisce: “La letteratura scientifica ha infatti ampiamente dimostrato che la Nad, se correttamente prescritta e gestita, consente di mantenere al domicilio dei pazienti che altrimenti verrebbero ospedalizzati. Ma il rischio di ri-ospedalizzazione è statisticamente significativo per dei pazienti con problemi nutrizionali. Esso va, infatti, dal 20% al 90%, secondo le categorie, con una media che è del 50%”.

Per questo Regione Lombardia ha costituito un gruppo di lavoro, composto da specialisti, i quali hanno lavorato alla stesura di un protocollo gestionale. Ciò per garantire non solo l’appropriatezza delle prescrizioni e l’adeguato monitoraggio clinico, ma anche dei percorsi omogenei e chiari per tutti.

Il gruppo è composto da: Riccardo Caccialanza, direttore Uoc Dietetica e nutrizione clinica Irccs Policlinico San Matteo di Pavia; Lucia Canclini, direttore Sc Farmacia Asst Valtellina; Ettore Corradi, direttore Sc Dietetica e nutrizione clinica Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano; Maristella Ghiringhelli, dirigente Sc Farmacia Asst Valle Olona presidio ospedaliero di Gallarate; Anna Malesci, direttore Sc Farmacia aziendale Asst Sette Laghi in distacco presso Uo Programmazione Regione Lombardia.

La vicepresidente di Regione Lombardia conclude: “A breve partiranno le iniziative che hanno il fine di implementare il decreto. Come l’elaborazione di una piattaforma digitale regionale unica per la prescrizione. Ma anche il monitoraggio e la contemporanea raccolta di dati clinici e costo-efficacia”.

Sarà, inoltre, elaborato un piano formativo ad hoc per quanti saranno chiamati a comporre nei prossimi mesi, in tutte le strutture sanitarie, i Team nutrizionali multidisciplinari, come da indicazioni regionali.

È infine prevista la creazione della ‘Rete lombarda della nutrizione clinica’ che coordinerà le attività Nad e gli altri aspetti clinico-nutrizionali sul territorio regionale.

 

Tags: Lombardianutrizione artificiale domiciliaresaluteWelfare

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

23 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

21 Aprile 2022
Lombardia, da Regione e Unioncamere oltre 11 milioni di euro per le micro, piccole e medie imprese

Lombardia, da Regione e Unioncamere oltre 11 milioni di euro per le micro, piccole e medie imprese

24 Maggio 2021
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022
AIRTAG, AUMENTANO I CASI DI STALKING

AIRTAG, AUMENTANO I CASI DI STALKING

9 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}