mercoledì, 9 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home interviste

“OCCORRE FAR CRESCERE UNA CULTURA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

L'evoluzione delle nuove intelligenze artificiali, il rapporto con i giovani e la loro esperienza di apprendimento con l'AI tra i temi affrontati da Antonio Albanese, Professore ordinario di Diritto civile all'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del nostro comitato scientifico

by Redazione
29 Gennaio 2025
in interviste
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lei nel 2020 ha condotto un progetto di ricerca per l’Università Cattolica sui danni da circolazione di auto a guida autonoma; come pensa si svilupperà la responsabilità connessa a questo tipo di tecnologia con l’evoluzione delle nuove intelligenze artificiali?

Il principale aspetto di novità è dato dalla sempre maggiore autonomia dei veicoli, che assume rilevanza anche sul piano della imputazione della responsabilità per i danni eventualmente cagionati dalla circolazione dei veicoli. Nel caso di guida autonoma, in base alla disciplina del codice civile, oltre al proprietario, può essere chiamato a risponderne anche il soggetto che ne ha la custodia, indipendentemente dalla titolarità. Per converso è destinata a declinare la responsabilità del conducente, che ha un ruolo sempre meno importante nella causazione degli incidenti e che addirittura manca del tutto nel caso di auto a guida completamente autonoma.

Ritengo invece probabile un’espansione della responsabilità del produttore, che finora ha avuto un ruolo marginale. Nell’attuale contesto, infatti, i dispositivi di sicurezza, nella misura in cui riducono i rischi di errore umano, generano anche una aspettativa di maggiore sicurezza rispetto ai veicoli tradizionali, destinata ad aumentare di pari passo con il progresso tecnologico. Da questa prospettiva, l’auto potrà essere considerata difettosa, là dove non offra la sicurezza che ci si poteva legittimamente attendere. Si può peraltro ipotizzare che nel prossimo futuro cambi anche il modello di assicurazione della responsabilità. A mio avviso, l’attuale assicurazione obbligatoria del proprietario diventerà anacronistica e sarà sostituita da una assicurazione per la responsabilità del produttore. Si potrebbe anche pensare che i produttori non vendano più le auto, sempre più autonome e interconnesse anche con le infrastrutture stradali, ma che le mettano a disposizione in base a contratti aventi ad oggetto la prestazione di vari servizi, compresa la copertura assicurativa contro una pluralità di rischi.

Ritiene che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i giovani sia un vantaggio o uno svantaggio?

Il discorso mi sembra complesso e va articolato su piani diversi. In termini di stretto utilizzo delle nuove tecnologie penso che i giovani, in quanto “nativi digitali” siano avvantaggiati rispetto a chi è cresciuto e si è formato in un contesto diverso. Altra questione è se la civiltà delle macchine intelligenti nella quale i giovani saranno protagonisti sarà migliore di quella attuale. La risposta dipende dal tipo di tecnologia e dal fatto che questa sia davvero pensata e realizzata per finalità e in termini rispettosi della persona umana. Anche da questo punto di vista ci potrebbero essere vantaggi per i giovani che vivranno nella società del futuro. Bisogna però valutare e governare i nuovi rischi che possono derivare dalle innovazioni.

Considerando l’AI generativa di testi o immagini, ritiene che essa possa migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti?

È importante che ne sia fatto un uso consapevole e diretto a accrescere le potenzialità umane e non a sostituire l’uomo. Da questo punto di vista è importante che i giovani ricevano una adeguata formazione anche relativa ai rischi di determinati strumenti per valori fondamentali della persona quali la libertà, la salute e la privacy. Occorre anche minimizzare il rischio del c.d. deskilling, cioè della perdita di determinate competenze.

Come possono essere tutelate le parti deboli nei contratti in materia di Intelligenza Artificiale?

Penso che gli strumenti giuridici possano fare molto, ma che da soli non siano sufficienti. È fondamentale una cultura diffusa che ci renda sempre più consapevoli delle opportunità e dei pericoli connessi all’Intelligenza artificiale. La tutela dei soggetti non si realizza solo nelle aule giudiziarie o negli uffici delle autorità di vigilanza, ma anche nelle scuole e nelle università.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIAntonio Albanese
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA
Ai

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

29 Aprile 2025
NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”
interviste

NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

28 Marzo 2025
IL RUOLO DELL’IA NEL GIORNALISMO
Ai

IL RUOLO DELL’IA NEL GIORNALISMO

24 Marzo 2025
“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”
interviste

“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”

26 Febbraio 2025
PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI
interviste

PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

24 Febbraio 2025
“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”
interviste

“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

19 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

8 Giugno 2022
IL GARANTE INTERVIENE SUI METODI DI ADDESTRAMENTO DEGLI ALGORITMI AI

IL GARANTE INTERVIENE SUI METODI DI ADDESTRAMENTO DEGLI ALGORITMI AI

21 Dicembre 2023
IN ARRIVO UNA DIRETTIVA PER I PROGETTI PER LA BANDA ULTRALARGA

IN ARRIVO UNA DIRETTIVA PER I PROGETTI PER LA BANDA ULTRALARGA

20 Ottobre 2023
LA RIVOLUZIONE AI NEL SETTORE BANCARIO: INVESTIMENTI DA 85 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2030

LA RIVOLUZIONE AI NEL SETTORE BANCARIO: INVESTIMENTI DA 85 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2030

17 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra