Uno degli scopi più rilevanti delle nuove tecnologie implementate per le Olimpiadi 2024 è quello di aiutare la polizia a identificare situazioni di pericolo. A tal fine sono state installate delle telecamere “augmented” in grado di operare analisi delle immagini per riconoscere oggetti, comportamenti o eventi. Si tratta nello specifico della presenza di oggetti abbandonati; della presenza o uso di armi; dell’incapacità di una persona o di un veicolo di seguire la direzione normale del traffico; dell’attraversamento o presenza di una persona o di un veicolo in un’area vietata o sensibile; di un movimento della folla; di una densità di persone troppo elevata o dell’inizio di incendio.
Per evitare il comunque presente rischio di sorveglianza, queste telecamere possono essere usate solo ai grandi eventi, nelle loro prossimità e sui mezzi di trasporto che portano a questi eventi, trattandosi delle situazioni in cui il rischio di atti terroristici è maggiore, come si è visto il giorno dell’apertura dell’evento.
L’uso di queste telecamere non riguarda solo le Olimpiadi ma sarà esteso, come previsto dalla legge speciale, fino al 31 marzo 2025 in via sperimentale, toccando altri eventi sportivi, concerti e grandi eventi. Dopo tale data sarà necessaria una nuova legge per estenderne l’operatività.
A.L