lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

Il fenomeno è globale e sottolinea il sottoinvestimento storico nei servizi di salute mentale

by Redazione
8 Marzo 2022
in Informazioni sul Covid
0 0
0
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un nuovo documento scientifico pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità rileva come nel primo anno della pandemia di Covid-19, la prevalenza globale di ansia e depressione è aumentata del 25%. Il brief evidenzia anche chi è stato più colpito e riassume l’effetto della pandemia sulla disponibilità dei servizi di salute mentale. Una delle principali spiegazioni dell’aumento è lo stress senza precedenti causato dall’isolamento sociale derivante dalla pandemia. Collegati a questo c’erano i limiti alla capacità delle persone di lavorare, cercare sostegno dai propri cari e impegnarsi nelle loro comunità. Anche la solitudine, la paura dell’infezione, la sofferenza e la morte per se stessi e per i propri cari, il dolore dopo il lutto e le preoccupazioni finanziarie sono stati tutti citati come fattori di stress che portano all’ansia e alla depressione. Tra gli operatori sanitari, l’esaurimento è stato uno dei principali fattori scatenanti del pensiero suicida.

Il documento mostra che la pandemia ha influenzato la salute mentale di giovani e che sono a rischio sproporzionato di comportamenti suicidi e autolesionistici; indica anche che le donne sono state colpite più gravemente degli uomini e che le persone con condizioni di salute fisica preesistenti, come asma, cancro e malattie cardiache, avevano maggiori probabilità di sviluppare sintomi di disturbi mentali.

A preoccupare l’OMS è il fatto che l’aumento della prevalenza dei problemi di salute mentale ha coinciso con gravi interruzioni dei servizi sanitari specialistici, creando enormi lacune nell’assistenza.  Per gran parte della pandemia, i servizi per le condizioni mentali, neurologiche e di consumo di sostanze sono stati i più interrotti tra tutti i servizi sanitari essenziali segnalati dagli Stati membri dell’OMS. Molti paesi hanno anche segnalato gravi interruzioni nei servizi salvavita per la salute mentale, compresa la prevenzione del suicidio.

Il 90% dei Paesi sta lavorando per fornire salute mentale e supporto psicosociale sia ai pazienti Covid-19 che ai soccorritori. Inoltre, all’Assemblea mondiale della sanità dello scorso anno, i Paesi hanno sottolineato la necessità di sviluppare e rafforzare la salute mentale e i servizi di supporto psicosociale come parte del rafforzamento della preparazione, della risposta e della resilienza al Covid-19 e alle future emergenze di salute pubblica.

L’impegno per la salute mentale deve essere accompagnato da un aumento globale degli investimenti. Nel 2020 i governi di tutto il mondo hanno speso in media poco più del 2% dei loro budget sanitari per la salute mentale e molti paesi a basso reddito hanno riferito di avere meno di 1 operatore di salute mentale ogni 100.000 persone.

Tags: Covid-19depressioneOMSsalute mentale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

19 Luglio 2021
CULTURA, DA REGIONE LOMBARDIA 34 MILIONI PER IL ‘PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE’

CULTURA, DA REGIONE LOMBARDIA 34 MILIONI PER IL ‘PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE’

1 Luglio 2021
NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

22 Dicembre 2021
Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano è memoria. Un bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni

11 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »