sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

Allarme dall’OMS: 1,4 milioni di persone durante la pandemia hanno perso le cure di cui avevano bisogno

by Redazione
29 Marzo 2021
in Salute
0 0
0
Allarme dall’OMS: 1,4 milioni di persone durante la pandemia hanno perso le cure di cui avevano bisogno
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso gli ultimi dati in tema di cure e trattamenti della tubercolosi ed ha rilevato che circa 80 paesi durante il 2020, primo anno della pandemia da Covid-19, hanno evidenziato una riduzione del trattamento del 21%, rispetto al 2019. Un milione di persone durante la pandemia hanno perso le cure di cui avevano bisogno.

 Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS si è così espresso: “L’interruzione dei servizi essenziali per le persone con tubercolosi è solo un tragico esempio dei modi in cui la pandemia sta colpendo in modo sproporzionato alcune delle persone più povere del mondo, che erano già a più alto rischio di tubercolosi”.

Gli ultimi dati rilevati hanno evidenziato che le maggiori differenze si sono registrate in paesi ancora in via di sviluppo, che non hanno accesso a tecnologie ed elementi di innovazione; tra i principali Indonesia, Sud Africa e Filippine. In questi paesi, purtroppo, la tubercolosi rimane una delle malattie più mortali al mondo, causando quasi 4000 morti al giorno e quasi 28.000 nuovi ammalati. Gli sforzi globali per combatterla hanno salvato circa 63 milioni di vite dal 2000.

Nei giorni scorsi, in vista della Giornata mondiale della tubercolosi tenutasi mercoledì 24 marzo, l’OMS ha sottolineato che alcuni paesi hanno già adottato misure per eludere l’impatto del nuovo coronavirus sulla fornitura di servizi per la tubercolosi. La Giornata si celebra al fine di aumentare la consapevolezza e la comprensione di uno dei principali killer infettivi del mondo e catalizzare l’attenzione sul suo devastante impatto.

Le politiche di successo messe in atto dai paesi suddetti, infatti, hanno incluso l’espansione dell’uso di tecnologie digitali come la diagnosi assistita da computer nelle radiografie del torace – particolarmente vantaggioso nei paesi che non dispongono di un numero sufficiente di radiografi qualificati – insieme alla fornitura di consulenza e supporto a distanza e alla prevenzione e cura.
Nonostante queste innovazioni, molte persone che hanno la malattia non sono ancora in grado di accedere alle cure di cui hanno bisogno. A livello globale, ogni anno circa 10 milioni di persone si ammalano di tubercolosi.

L’Oms teme che oltre mezzo milione di persone in più possano essere morte di tubercolosi nel 2020, semplicemente perché non sono state in grado di ottenere una diagnosi. Prima che il Covid-19 colpisse, il divario tra il numero stimato di persone che sviluppano la tubercolosi ogni anno e il numero annuale di persone a cui è stato ufficialmente diagnosticato il virus era di circa tre milioni. La pandemia ha notevolmente esacerbato la situazione.

Tags: cureOMSpaesiemergentitubercolosi

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?
Cittadini

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

9 Febbraio 2022
LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE
Salute

LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE

8 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

22 Marzo 2022
METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

17 Giugno 2022
Da oggi a  domenica “IL GIORNO” Gratis nei dieci comuni della “ZONA ROSSA”

Da oggi a domenica “IL GIORNO” Gratis nei dieci comuni della “ZONA ROSSA”

6 Marzo 2020
Eccessivi i reportage dalle rianimazioni degli ospedali

Eccessivi i reportage dalle rianimazioni degli ospedali

18 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »