OpenAI ha annunciato ChatGPT Edu, la versione pensata per il settore istruzione. È dedicata, infatti, a studenti, professori e ricercatori universitari. Il progetto mira a integrare l’Intelligenza Artificiale in modo mirato, per far sì che possa ritornare utile alle comunità accademiche. Il lancio è previsto per quest’estate e include l’ultimo modello GPT-4o con funzionalità di ragionamento avanzate su testo, audio e visione.
È stata appositamente pensata per gli studenti e i docenti universitari e per tutti quegli istituti, scuole e atenei che vogliono integrare l’Intelligenza Artificiale nei percorsi di studio per permettere a tutti di apprendere più facilmente e con nuovi stimoli. Tra le diverse attività che offre agli studenti, ChatGPT Edu può fornire tutoraggio personalizzato o aiutarli con la revisione dei loro curriculum. Ai docenti, invece, può essere utile nella loro attività di valutazione. Consente l’accesso a strumenti avanzati per l’analisi dei dati, ha un’elevata comprensione della matematica ed è in grado di effettuare ricerche web, di creare sommari e riassunti per i documenti e supporta più di 50 lingue differenti. Facilita dunque l’accesso da parte degli studenti a risorse educative avanzate favorendo allo stesso tempo un apprendimento non solo più interattivo, ma anche personalizzato sulla base delle esigenze del singolo.
I dati di addestramento per ChatGPT Edu verranno personalizzati in base alle esigenze delle università. Si avranno, pertanto, tante piccole versioni differenti di questo strumento in base alle esigenze delle università stesse.
C.T.