domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

OpenAI lancia strumenti pensati per sviluppatori professionisti: GPT-4.1 e Codex CLI introducono contesto ampliato, costi ridotti e interazione diretta con il codice. Ma i rischi per la sicurezza non mancano

by Angela Calagna
22 Maggio 2025
in Ai
0 0
0
OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

GPT-4.5 è ancora in anteprima e nel frattempo OpenAI spiazza tutti rilasciando GPT-4.1, disponibile solo via API. Un passo intermedio? Forse. Ma di certo una mossa chiara: questi strumenti non sono pensati per l’utente medio di ChatGPT, ma per chi sviluppa software. In parallelo arriva Codex CLI, tool open source a riga di comando che consente all’intelligenza artificiale di leggere e, se abilitata, di modificare direttamente file all’interno di un progetto.

GPT-4.1 è concepito per abilitare applicazioni più efficienti e a costi ridotti. Introduce una finestra di contesto da un milione di token, migliora nella generazione e nell’analisi del codice, è più preciso nell’eseguire istruzioni e costa fino al 20% in meno rispetto a GPT-4o. Le versioni mini e nano lo rendono scalabile anche per piccoli progetti.

Sul fronte della codifica, la ricerca suggerisce che i programmatori assistiti da AI producono codice meno sicuro rispetto a quelli che non ne fanno uso, sollevando dubbi sulla vulnerabilità introdotta dall’intelligenza artificiale.

OpenAI risponde con Codex CLI, pensato per gli sviluppatori, che adesso possono utilizzare l’AI per gestire e modificare codice mediante la riga di comando. Sorprende per la capacità di interagire con intere codebase e offrire output contestualizzati e coerenti.

Ma rischi non mancano: la possibilità di eseguire comandi di shell pericolosi, la modifica automatica dei file e la valutazione autonoma della sicurezza aprono nuovi interrogativi. Si rivela ottimo per documentare e scrivere test, ma la verifica del codice deve rimanere umana.

In un contesto dove l’AI entra in profondità nei processi di sviluppo, la riflessione è d’obbligo: stiamo ancora programmando o stiamo già delegando troppo? La sensazione è quella di un’accelerazione irreversibile, difficile, anche sul fronte etico, da arginare. Con un prompt alla volta, stiamo cambiando il modo in cui scriviamo il futuro.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: AIOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AGCOM SI SCHIERA CONTRO LE QUERELE TEMERARIE

L’AGCOM SI SCHIERA CONTRO LE QUERELE TEMERARIE

13 Marzo 2023
La pandemia frena lo sviluppo delle reti

La pandemia frena lo sviluppo delle reti

28 Aprile 2020
L’ITALIA LANCIA IL PIANO STRATEGICO PER POTENZIARE LA RICERCA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’ITALIA LANCIA IL PIANO STRATEGICO PER POTENZIARE LA RICERCA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Dicembre 2021
Arriva la web tax

Arriva la web tax

15 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra